ESTORSIONE, SCACCO AI CLAN DEL VESUVIANO. SOS IMPRESA: “BISOGNA DENUNCIARE, CON LA NOSTRA RETE MAI SOLI”

Stamattina gli agenti della Squadra Mobile e del commissariato di Portici Ercolano hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare, emesse dal G.I.P. presso il Tribunale di Napoli su richiesta dalla Procura della Repubblica di Napoli , nei confronti di 17 persone indagate, a vario titolo, per plurimi episodi di estorsione commessi con l’aggravante del metodo mafioso, al fine di agevolare clan camorristici operanti nei comuni di Portici e San Giorgio a Cremano.

Sos Impresa Rete per la Legalità esprime grande soddisfazione ed enorme gratitudine alla Procura della Repubblica  di Napoli e agli gli agenti della Squadra Mobile e del commissariato di Portici Ercolano.

“Questa imponente operazione di polizia – ha dichiarato Sergio Vigilante – dirigente regionale dell’associazione antiracket, riconsegna alle due città di Portici e di Ercolano, e a buona parte dell’intero hinterland vesuviano, spazi di libertà e di legalità che incoraggiano le persone perbene ad avere sempre più fiducia nello Stato e nelle sue Istituzioni.”

“Come risulta anche dalle indagini che hanno portato agli arresti di questa mattina, le vittime di queste estorsioni e di queste violenze sono più di quelle che fino ad ora hanno collaborato con le Forze dell’Ordine – ha dichiarato Luigi Cuomo coordinatore regionale di SOS IMPRESA-RplL Campania – e, pertanto, auspichiamo, e ci impegniamo, affinché anche altri colleghi trovino il coraggio di raccontare i soprusi patiti, soprattutto adesso che i responsabili sono finiti in manette. La collaborazione di altre vittime può consentire di assicurare questi soggetti  a pene più severe e durature. In questo modo sarà possibile difendere la libertà di tutti dell’intero territorio per molto tempo. Chi denuncia, ha proseguito Cuomo, non solo difende se stesso, la sua impresa e la propria famiglia ma rende un servizio alla intera comunità. Oltretutto a favore di chi collabora esiste una rete di solidarietà e di utilità messe in campo dallo Stato, anche attraverso le associazioni come la nostra, che garantisce un’ampia e solida rete di solidarietà e, soprattutto, non si è mai soli”.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.