È di nuovo tempo di “Tomato Revolution” Altromercato, un progetto etico nato dalla passione per un’agricoltura che coltiva diritti e futuro, consolidando una filiera biologica, sostenibile legale e trasparente del pomodoro: una vera filiera etica del pomodoro.
L’obiettivo è quello di valorizzare i prodotti nati in Italia, su terreni liberi dalle mafie o a rischio di spopolamento e sfruttamento, realizzati grazie al lavoro di realtà impegnate nella lotta al caporalato, nell’integrazione e responsabilità sociale. Tre le varietà di pomodoro coltivate con metodo biologico rinnovando ricette tradizionali italiane.
Tomato Revolution coinvolge 3 cooperative e 60 piccoli produttori, attivi in territori ad alto rischio di sfruttamento della manodopera, che nel 2019 hanno prodotto circa 76.000 vasetti di specialità enogastronomiche biologiche poi vendute tramite Altromercato.
È il frutto della realizzazione di una filiera etica alternativa che mette al centro i diritti delle persone e il rispetto dell’ambiente in un mercato del lavoro distorto, nel quale circa 430mila lavoratori, nel 2018, sono stati sfruttati, vittime del caporalato, con una paga ridotta a meno della metà rispetto a quella garantita dai contratti nazionali.
I pomodori della Tomato Revolution vengono coltivati dalle cooperative Rinascita (PA), Prima Bio (FG) con programmi di agricoltura di impatto sociale in zone a forte rischio di spopolamento e di sfruttamento della manodopera e da Pietra di Scarto (FO) che utilizza beni e terreni confiscati alle mafie. Una rivoluzione dal sapore autentico.
Ciascun prodotto si differenzia per sapore, consistenza e utilizzo principale, per dare una risposta alle diverse esigenze. Il risultato sarà un piatto di pasta più buono del solito.
I prodotti tutti bio
Prodotto simbolo di Tomato Revolution sono la passata di pomodoro, densa e vellutata e la passata di ciliegino, a base del tradizionale pomodoro ciliegino, realizzati dalla Cooperativa Prima Bio nel Parco Naturale del Gargano. Sono il frutto di un’agricoltura che rispetta i tempi della natura: i pomodori, maturati al sole e selezionati a mano, sono lavorati subito per mantenere un sapore intenso e armonioso. La passata di pomodoro Tomato Revolution è realizzata anche con i pomodori provenienti dalla Cooperativa Pietra di Scarto sorta a Cerignola, in Puglia, su 3 ettari di terreni confiscati alla mafia.
Il sugo pronto alle melanzane proviene dalle fertili terre garganiche, alle pendici della collina dove sorge Rignano Garganico, e dove la Cooperativa Prima Bio coltiva nel rispetto della natura e dei diritti dei lavoratori i pomodori e le melanzane che insieme regalano questo intenso sugo pronto.
Per portare in tavola le fragranze del Mediterraneo, Altromercato propone il sugo al finocchietto e siccagno: il profumo fresco e aromatico del finocchietto si unisce al sapore delicato e dolce del pomodoro siccagno, tipico della Valledolmo, in Provincia di Palermo. Delle stesse origini sono anche i pelati in salsa e il sugo pronto al basilico, ottenuti sempre dalla lavorazione del pomodoro siccagno. Questi particolari pomodori vengono coltivati dai produttori della Cooperativa Rinascita, dove crescono senza irrigazione grazie alle singolari condizioni microclimatiche contribuendo a salvaguardare la sostenibilità ambientale del territorio delle basse Madonie.
Altromercato
Altromercato è la principale realtà di Commercio Equo e Solidale italiana e tra le più grandi al mondo. È una Impresa Sociale – Soc. Coop. formata da 105 Soci e 225 Botteghe, gestisce rapporti con 190 organizzazioni di produttori in oltre 40 paesi, nel Sud e nel Nord del mondo. Il lavoro di centinaia di migliaia di artigiani e contadini viene rispettato ed equamente retribuito, perché si basa su una filiera trasparente e tracciabile, che tutela i produttori, l’ambiente e garantisce la qualità dei prodotti.
Altromercato propone prodotti che hanno una caratteristica comune: sono buoni per chi li sceglie e per chi li produce. La sua gamma si compone di prodotti alimentari, molti dei quali biologici, anche freschi e una selezione di prodotti tipici italiani (Solidale Italiano), una linea di igiene e cosmesi naturale (Natyr), articoli di artigianato per la casa e ricorrenze, abbigliamento e accessori della linea di moda etica.
Le principali referenze sono presenti anche in 1500 punti vendita della grande distribuzione e 2000 negozi specializzati bio, oltre che in ristoranti, mense scolastiche, bar ed erboristerie, Gruppi di Acquisto Solidale.
Con Altromercato si alimenta un’economia sana, un circolo virtuoso – dal produttore al consumatore – che dura da trent’anni, uno stile di vita sostenibile per tutti.