L’11 settembre è una data che mette insieme due fatti storici capaci di cambiare la storia a distanza di 28 anni di distanza. Nel 1973 in Cile i carri armati invadono le strade di Santiago e il Palazzo presidenziale, la Moneda, viene circondato. Allende non scappa, ma decide di non consegnarsi a quelle forze di cui non riconosce la legittimità. Prima di morire, probabilmente suicida, rivolge il celebre discorso in cui parla direttamente al suo popolo.
Ventotto anni dopo negli Usa quattro attacchi suicidi e coordinati compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d’America da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qaida. Essi causarono la morte di 2977 persone (più 19 dirottatori) e il ferimento di oltre 6 000[1]. Negli anni successivi, altre persone sono morte a causa di tumori o malattie respiratorie causate dagli attentati.