MARADONA E IL RACCONTO: “PITTAT”, IL LIBRO CHE RACCONTA I MURI DELLA PASSIONE DI NAPOLI

In questi giorni di memoria per la morte di Diego Armando Maradona sono entrati in tutte le case tra tv e web i grandi murales con il volto di D1OS. Dai quartieri spagnoli al Bronx di San Giovanni intere facciate dei palazzi mostrano Diego. E poi scritte, disegni e graffiti in cui si parla di calcio e di tifo.

Un anno fa ha raccolto questo storytelling urbano il giornalista Riccardo Giammarino (a sinistra nella foto) con il libro “Pittat” edito da Giammarino editore, 12 euro, nella collana Sport&Soul.

Un viaggio nella storia della città e della squadra raccontato attraverso scritte e disegni sui muri di Napoli. Il testo è un racconto di come è cambiata nel corso degli anni la squadra, ma di come sia rimasta però immutata la passione dei tifosi tra uno schizzo di vernice e una colata di cemento.

Ecco uno stralcio in cui si parla proprio del numero 10:

Maradona è dotato di carisma straordinario e il capitano Peppe Bruscolotti gli dona la fascia di capitano in cambio di una promessa: vincere lo scudetto. Da uomo di parola qual era Maradona lo accontenta trascinando gli azzurri alla vittoria del primo titolo nazionale in una data passata alla storia: 10 maggio 1987. L’era maradoniana continua con la sfida al potere del nord, degli Agnelli, di un Berlusconi in ascesa. Negli anni successivi lo scugnizzo porta gli azzurri alla conquista di una Coppa Italia, una Coppa Uefa, una Supercoppa italiana e un altro scudetto. Segnando complessivamente 115 reti con la maglia è il marcatore più prolifico fino al 2017. Ma Maradona non è stato “solo” questo, i suoi ex compagni ne hanno esaltato l’umiltà e l’umanità. “Non ha mai fatto passare la sua palese superiorità, ma bensì, ci faceva sentire imbattibili. Tutti insieme”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.