DOPO 76 GIORNI IL TEATRO BELLINI CHIUDE LA SUA “ZONA ROSSA”: IL RACCONTO DEGLI ARTISTI

“Il progetto Zona Rossa è arrivato al suo settantaseiesimo giorno. Abbiamo trascorso settantasei giorni di reclusione all’interno del teatro Bellini, senza mai uscire”. Inizia così il racconto di Alfredo Angelici, Federica Carruba Toscano, Pier Lorenzo Pisano e Matilde Vigna che hanno realizzato “Settantasei” e “Senet”.

“Durante questo tempo – raccontano – abbiamo fatto teatro, ci siamo interrogati sul senso di questo lavoro, sulla sua necessità, sulle ragioni della crisi dello spettacolo dal vivo, esasperata dalla pandemia, e abbiamo mostrato in streaming non uno spettacolo compiuto, ma le fasi creative che portano alla sua realizzazione. Tutto questo in attesa dell’annuncio della riapertura dei teatri, per debuttare davanti a un pubblico. Oggi 5 marzo è passato un anno da quando Il teatro Bellini ha chiuso. Abbiamo scelto questa data per sciogliere il progetto Zona Rossa perché riteniamo che la data annunciata del 27 marzo non sia una risposta alle criticità e alla complessità del nostro settore”.

“Oggi, alla fine di questi 76 giorni – afferma Daniele Russo – in cui di teatro abbiamo parlato, discusso, immaginato e litigato, resto con un senso di disillusione. Anche se fin dal principio avevamo preventivato un possibile fallimento, e benché ne usciamo dopo aver realizzato ben due spettacoli fatti e finiti, non riconosco la visione del teatro che avevo prima”.

“Ci sono stati artisti che hanno ritrovato la forza di definirsi tali. Ci sono stati operai che ci hanno abbracciato in un unico senso del lavoro. Ci sono stati cittadini che hanno unito le proprie speranze alle nostre. Ci sono state vittorie, ma ci sono stati fallimenti. E tutto ciò è stato in comune, come i settantasei giorni di reclusione in teatro, come le festività passate isolati, come l’incertezza di ritrovare il proprio lavoro e la paura di perdere i propri cari”, aggiunge Davide Sacco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.