AUTO SOTTRATTE A SOCIETÀ DI NOLEGGIO E SPEDITE IN NORD AFRICA: 13 MISURE CAUTELARI

polizia stradale

Auto sottratte a società di noleggio, trasportate in Francia e da lì successivamente trasferite in Germania e in Algeria. Agenti della Polizia stradale di Bologna e di Napoli hanno eseguito oggi, nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Napoli Nord, un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale aversano nei confronti di 13 persone per i delitti di associazione per delinquere, riciclaggio ed appropriazione indebita. Uno degli indagati è destinatario della misure della custodia in carcere, 9 sono stati posti agli arresti domiciliari e 3 dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Le indagini, durate oltre un anno, sono scaturite dalla denuncia, sporta a Bologna, da una società di noleggio a lungo termine, alla quale erano state sottratte quattro veicoli Audi Q3 che, noleggiati da prestanomi, dopo la formazione di falsa documentazione, erano stati trasportati in Francia e da qui successivamente trasferiti in Algeria, nella citta di Tebessa (da qui il nome attribuito all’operazione) e in Germania.Nel corso delle indagini sono state svolte intercettazioni telematiche anche attraverso l’uso del captatore informatico, il cosiddetto Trojan, che ha consentito agli investigatori di intercettare chat e immagini nelle quali i membri dell’associazione, tutti disoccupati, si scambiavano file anche relativi ai consistenti profitti conseguiti, immediatamente reinvestiti, soprattutto dal capo dell’organizzazione, in acquisti di beni di lusso, dall’abbigliamento agli accessori fino a costosi orologi.Il capo, 27enne di Casavatore (Napoli) per il quale il gip ha disposto la custodia cautelare in carcere, agiva d’intesa con la criminalità organizzata francese di Marsiglia e Nizza, città quest’ultima che era diventata il centro operativo dell’organizzazione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.