CAMPANIA, RIPARTE L’ECONOMIA. TURISMO: “STOP ALLE TASSE”. E BOOM NEI CENTRI COMMERCIALI

La Campania riapre e riparte l’economia. Ed è il turismo, soprattutto, a riaprire tra campagna vaccinale e isole covid free. Intanto nei centri commerciali è un boom di presenze con il ritorno anche nei week end e le restrizioni allentate.

Confesercenti chiede stop a tasse

Grido d’allarme di Confesercenti Campania sulla ripresa del turismo in regione. Il Presidente Vincenzo Schiavo è netto: «Dopo i lunghi stop e la crisi dovuta alla pandemia non è possibile mantenere lo stesso carico di tasse che c’era nel 2019. Come se non bastasse diversi comuni della nostra regione continuano ad applicare tasse di soggiorno o nuovi balzelli simili: emblematico il caso di Amalfi, dove è operativa una delibera di marzo 2019 che prevede un obolo di dieci euro a vettura per la sola salita e discesa passeggeri in piazza Flavio Gioia. E’ come se ci fossero pezzi di Stato che ritengono che nulla sia cambiato nel mondo del turismo».

I dati della crisi del comparto sono gravi e sotto gli occhi di tutti. Confesercenti Campania rivela che nella nostra regione il mondo del turismo nel 2020 ha perso oltre 800 milioni di euro di fatturato, mettendo in ginocchio circa 63mila imprese, ferme e senza lavoro. Quasi 400mila lavoratori sono stati lasciati a casa, visto che hanno lavorato solo 42 giorni nel corso dell’estate 2020. 

«Finalmente ripartono tutte le attività del turismo– sottolinea Vincenzo Schiavo -, dagli alberghi, affittacamere, B&B alle agenzie di viaggio, dalle guide turistiche ai bus turistici e agli NCC e a tutta la filiera. E’ per questo inconcepibile che questa ripresa del turismo venga ancora frenata. In questo momento Stato, Regione e Comuni dovrebbero sostenere e favorire questo comparto con una promozione strategica, sburocratizzando e alleggerendo la pressione fiscale. Bisogna anche varare la de-stagionalizzazione del turismo, per andare oltre questa breve stagione che ci aspetta. I danni dovuti alla pandemia sono noti, il coprifuoco delle 22 iper pubblicizzato ha messo in fuga i turisti verso Grecia, Croazia e altri paesi europei. Ora che l’abolizione è vicina iniziamo di nuovo con tasse e balzelli vari? Confesercenti dice basta! I turisti vanno attratti e messi in sicurezza e non scoraggiati o “spremuti”. Le Istituzioni si impegnino piuttosto a promuovere le bellezze dei nostri territori garantendo il covid free con vaccinazioni anche nei luoghi turistici».

Boom nei centri commerciali

Da due settimane i centri commerciali hanno riaperto al pubblico anche nel week-end. Una decisione che non poteva non sollevare l’approvazione degli esercenti, visto che statisticamente la maggioranza del fatturato si fa il sabato e la domenica.

Conferma Gaetano Graziano, napoletano, vicepresidente dell’associazione nazionale dei direttori dei centri commerciali, che si è verificato un boom di presenze: “abbiamo fatto una lunga battaglia per la riapertura nei fine settimana, il sabato e la domenica rappresentano oltre il 40% del fatturato. Aprire dal lunedì al venerdì era davvero un controsenso anche perché nei centri commerciali si è provveduto a rispettare tutti i processi di difesa anti-covid. Anche se in modo tardivo, questa ripartenza ha creato entusiasmo, già nelle prime due settimane abbiamo ottenuto risultati discreti. Il 29% di presenza in più di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2020, una quota leggermente inferiore rispetto al 2019. Gli operatori sono contenti di questa affluenza, non ci aspettavamo questo ritorno in massa dei nostri clienti che sentivano la mancanza di questo contatto. Non dimentichiamo che il centro commerciale rappresenta anche un luogo di incontro e di socializzazione”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.