DISAGI PER DEMOLIZIONE VECCHIA CENTRALE ENEL A VIGLIENA: L’INCONTRO DOPO LA PROTESTA

( G. M. ) – L’incontro dopo la protesta. A San Giovanni a Teduccio i comitati avevano denunciato lo sforamento dei decibel durante i lavori di demolizione della vecchia Centrale Enel dismessa già negli anni Novanta (quando fu decisa la demolizione) e sostituita con quella a metano della Tirreno Power. L’impianto, inaugurato nel 1953 da Alcide De Gasperi, deve essere demolito per restituire il piazzale al demanio e quindi all’Autorità portuale per l’allargamento del porto commerciale.

Lo scorso 17 giugno i comitati insieme ai cittadini di Vigliena si erano presentati ai cancelli della Tirreno Power per un incontro, dopo quello avvenuto solo con la Municipalità, e giunto dopo le denunce dei residenti nelle settimane precedenti. Dopo un blocco stradale e qualche tensione i comitati avevano strappato l’incontro di oggi dove si sono confrontati con alcuni dirigenti di Tirreno Power e dell’impresa che svolge i lavori di demolizione.

“Hanno sostenuto che per effetto dei venti si sono determinati degli inconvenienti di poco conto che sono pronti a mitigare ulteriormente – ha dichiarato Vincenzo Morreale del Comitato civico San Giovanni – e dicono di monitorare la situazione e si sono impegnati affinchè non avvengano più. La legge parla chiaro, abbiamo chiesto il rispetto del protocollo e delle misure di mitigazione. Verificheremo gli impegni presi”.

Durante la riunione si è verificato anche un siparietto in cui le imprese coinvolte hanno chiesto di interloquire attraverso la Municipalità ma i comitati hanno ribadito il loro ruolo di partecipazione attiva. A Napoli Est i diversi progetti di rilievante interesse economico come il terminal container legato alla logistica e il deposito Gnl di Edison e Q8 riguardano anche il futuro della città e della sua agibilità democratica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.