FORTE VIGLIENA: IL MINISTERO DELLA CULTURA DICE NO AL DEPOSITO GNL, VITTORIA DEL COMITATO

G. M. – Il ministero della Cultura dice no al deposito di Gas naturale liquido a Vigliena, zona est di Napoli. Una piccola vittoria targato Comitato civico San Giovanni quella contenuta nel documento pubblicato il 21 luglio dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Al centro della questione c’è il Forte di Vigliena, patrimonio storico, e il ministero ha recepito le Osservazione del Comitato sul piano del Gnl, specificamente quelle relative all’impatto su paesaggio e cultura. Una posizione che il Comitato ha condiviso con l’Assise della Città di Napoli, Italia Nostra e associazione Ichos.

Nel documento ministeriale è scritto che “considerato 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝐹𝑜𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑉𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑎, 𝑑𝑖𝑐ℎ𝑖𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑛𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑓𝑖𝑛 𝑑𝑎𝑙 1891 𝑒 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑒 𝐼𝐼 𝑑𝑒𝑙 𝐷. 𝐿𝑔𝑠. 42/2004, 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑟𝑒𝑏𝑏𝑒 𝑎 𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑠𝑖, 𝑑𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑎 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 320 𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖 𝑖𝑛 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑑’𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑟𝑏𝑎𝑡𝑜𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑜𝑐𝑐𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝐺𝑁𝐿 (𝑚𝑎𝑥 ℎ. 50 𝑚), 𝑒 𝑎 𝑛𝑒𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 60 𝑚 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑏𝑜𝑡𝑡𝑖 (𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 5000 𝑚𝑞) 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑛𝑖 ’90, 𝑑𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑜𝑝𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎, 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑡𝑒𝑠𝑖 𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑐𝑢𝑝𝑒𝑟𝑜, 𝑎𝑙 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑢𝑟𝑜 𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑓𝑢𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑚𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 “𝑚𝑢𝑠𝑒𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑛𝑎𝑝𝑜𝑙𝑒𝑡𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 1799”; considerato 𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑣𝑒𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑡. 𝑛. 𝐷𝑆𝐴-𝐷𝐸𝐶-2008-0000005, 𝑒𝑚𝑎𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑒, 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑟𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑖 𝑒 𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑖, 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 “𝐴𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐷𝑎𝑟𝑠𝑒𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝐿𝑒𝑣𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑚𝑎𝑡𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜” 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖, 𝑟𝑖𝑠𝑢𝑙𝑡𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑟𝑒𝑟𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑀𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑡. 𝑛. 20542 𝑑𝑒𝑙 16/11/2007 ℎ𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙’𝐴𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑎, 𝑐𝑜𝑛 𝑛𝑜𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 12/10/2007, “… 𝑎 𝑐𝑜𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑔𝑙𝑖 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑢𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝐹𝑜𝑟𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑉𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑎 …”, 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑒𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑆𝑜𝑝𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎, 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑡. 𝑛. 29160 𝑑𝑒𝑙 09/11/2007 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑜𝑟𝑎 𝑆𝑜𝑝𝑟𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑧𝑎 𝐵𝐴𝑃𝑆𝐴𝐸 𝑑𝑖 𝑁𝑎𝑝𝑜𝑙𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑢𝑖 𝑠𝑖 𝑓𝑎 𝑟𝑖𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑑 𝑢𝑛 “… 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑒𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑖𝑛 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑟𝑏𝑎𝑛𝑜 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑒 𝑆𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑎𝑟𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝐴𝑢𝑡𝑜𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑃𝑜𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒, 𝑅𝐹𝐼 𝑆𝑝𝐴, 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑟𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑉𝑖𝑔𝑙𝑖𝑒𝑛𝑎”:  “𝑄𝑈𝐸𝑆𝑇𝐴 𝐷𝐼𝑅𝐸𝑍𝐼𝑂𝑁𝐸 𝐺𝐸𝑁𝐸𝑅𝐴𝐿𝐸 … 𝐸𝑆𝑃𝑅𝐼𝑀𝐸 𝑃𝐴𝑅𝐸𝑅𝐸 𝑁𝐸𝐺𝐴𝑇𝐼𝑉𝑂 … 𝑐𝑖𝑟𝑐𝑎 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑡𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑖 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑔𝑖𝑢𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝐸𝑑𝑖𝑠𝑜𝑛 𝑆.𝑝.𝐴. 𝑒 𝐾𝑢𝑤𝑎𝑖𝑡 𝑃𝑒𝑡𝑟𝑜𝑙𝑒𝑢𝑚 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑆.𝑝.𝐴”.

“In data 25 maggio 2021 – scrive Vincenzo Morreale, portavoce del Comitato civico San Giovanni – la Soprintendenza di Napoli inoltrò alla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio una nota sul progetto GNL pronunciando parere negativo. Tuttavia, la Soprintendenza non affrontò la questione del Forte di Vigliena e dei Beni Culturali nel merito. Il Parere del Ministero della Cultura in questo caso pone l’accento sul Forte e sui Beni Archeologici presenti nell’area. Peraltro, il Ministero è ritornato sulle determinazioni che aveva assunto nel 2008, a proposito del Terminale Contenitori, allorquando aveva comandato al porto di Napoli il restauro del Forte, rimasto poi lettera morta. In sostanza il Porto una volta realizzate le opere portuali, infischiandosene, non ha ottemperato ad un preciso obbligo di legge”.

Questa posizione del ministero segna un punto a favore dell’azione costante e competente del Comitato civico che aveva già fornito materiali indispensabili per l’interrogazione parlamentare del senatore Vincenzo Presutto. Sul destino di Napoli Est, del suo mare, del suo ambiente e della sua storia è alta la bandiera di questi cittadini che si oppongono a nuovi impianti a grave rischio per il territorio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.