Dal sogno alla realtà, dai social agli incontri reali, il gruppo “Autoctono Campano” ha organizzato una 3 giorni all’ombra del Vesuvio, alla scoperta del leggendario Lacryma Christi.
Dal 7 al 9 agosto, ben 18 operatori ed esperti del settore vitivinicolo saranno guidati attraverso il mito dell’enologia campana, visitando le prestigiose tenute vesuviane e proiettandosi in una vera e propria experience ai piedi del famoso vulcano.
L’idea nasce dal collettivo Autctono campano, team volto a sensibilizzare e promuovere le eccellenze della regione con un forte impatto verso le nuove tendenze e l’emisfero social, contando su un nutrito gruppo di winelovers ed appassionati provenienti da ogni angolo d’Italia e oltre.
Ad organizzare la kermesse, alcuni tra i comunicatori più influenti del panorama social tra cui Nello Gatti (nello.gatti), Stefano Franzoni (stefano_franzoni), Imma e Paolo (megliodibere_vino) e Francesca Mafrici (ma_lafra), già reduci da altri due incontri, tenutosi rispettivamente nelle province di Avellino e Salerno, sono ora pronti a fare a raccogliere il testimone dell’eccellenza enogastronomica vesuviana e trasmetterla ai partecipanti.
Il tour comprenderà tre visite con annessa degustazione di vini locali presso Casa Setaro, Tenuta Le Lune del Vesuvio e Sorrentino Vini. Inoltre, annesse agli itinerari a tema vino saranno comprese tappe storico-culturali e visita alle botteghe storiche dell’area, fornendo un quadro culturale completo dell’area. Un bel messaggio che incentiva il turismo culturale e sfrutta i nuovi potenti mezzi di comunicazione a favore del territorio campano ed in particolare del vesuviano.