La nuova esposizione sostenuta dal Comitato Nazionale Celebrazioni Caruso, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli, resterà aperta fino al 15 dicembre.
Con una Mostra dedicata ad Enrico Caruso intitolata “Enrico Caruso e Napoli” si è riaperto al pubblico in questi giorni il MeMus (Memoria/Musica), Museo innovativo che riassume i tre secoli di storia del San Carlo portandoci nella modernità.
La riapertura assume un significato particolare anche in prossimità delle Giornate del Patrimonio del prossimo 25 e 26 settembre, perché il MeMus, in linea con lo slogan dell’iniziativa “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi”, si propone tra i primi spazi museali di Napoli aperti e inclusivi con una attenzione all’accessibilità che inizia dal percorso dei pannelli in traduzione Braille, realizzati in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Per le sole giornate del 25 e 26 settembre la tariffa speciale di ingresso sarà di 2 euro.
Il progetto “Il Museo del Teatro di San Carlo. Accessibilità e Inclusione” è realizzato con il sostegno della Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Culturali e il turismo “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche”.
In partnership con la sezione Provinciale di Napoli dell’Unione Italiana Ciechi e con le coordinatrici della rete “Campania tra le mani” è stato avviato un progetto all’avanguardia che ha consentito di inserire le trascrizioni in lingua Braille di tutti i testi presenti sui pannelli del percorso storico-informativo del Museo che raccontano la storia del San Carlo.
Nella Giornata del 25 settembre in particolare la direttrice della sartoria Giusi Giustino terrà una speciale visita a partire dalle ore 16.00 incentrata sull’esplorazione sensoriale del costume per persone ipovedenti e non vedenti.
La Mostra è visitabile tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 escluso il mercoledì. La domenica turno unico dalle 10 alle 14.30. Biglietti da 3 a 5 euro. La tariffa di 3 euro è acquistabile assieme alla visita al Teatro ad un costo totale di 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni visite 0817972331 – 412