L’incaricato del governo per l’emergenza roghi in Campania, dottor Filippo Romano, ha organizzato una tre giorni di riflessione e condivisione di informazione e buone pratiche messe in campo da tutte le forze componenti la cabina di regia e le istituzioni indirizzarie di tali iniziative.
A palazzo Salerno, in piazza Plebiscito, a Napoli, il 9, 10 ed 11 novembre 2021 sono state convocate riunioni con i componenti della cabina di regia ed i comuni in primis destinatari delle azioni coordinate. Trovate, nelle foto, elenco e mappe dei comuni.
Tali riunioni hanno lo scopo di favorire lo sviluppo della collaborazione tra attori istituzionali e la partecipazione dei volontari cittadini e provare a limitare l’abnorme proliferazione di sversamenti illeciti e roghi alla quale abbiamo assistito in questa trascorsa estate di fuoco.Sono stati nominati coordinatori per le operazioni con Esercito e FF.OO (ed altre istituzioni interessate) a quest’uopo tre comandanti della Polizia Locale: col. Biagio Chiariello – comandante Polizia Locale di Arzano; col. Stefano Guarino – comandante Polizia Locale di Aversa; magg. Emiliano Nacar – comandante Polizia Locale di Marigliano.
“Abbiamo sviluppato un’idea di partecipazione e coinvolgimento attraverso uno strumento normativo che li consenta. Sarà illustrata dal comandante Giuseppe Aiello, della Polizia Locale di Lioni, esperto di legislazione, collaboratore di Altalex e noto per la sua preparazione sullo specifico argomento.I proforma di tale proposta normativa saranno caricati sul sito: www.osservatoricivici.it“
La partecipazione delle istituzioni è stata curata dall’ufficio del viceprefetto Romano, è necessaria la richiesta di accredito per la partecipazione degli Osservatori Civici e/o delle associazioni di volontariato,.Potete fare la richiesta via e-mail a: osservatoricivicicampania@gmail.com.Gli
Osservatori Civici certificati ed aderenti al gruppo di comunicazione Facebook o Whatsapp possono richiedere l’accredito su questi strumenti.