MAFIA S.P.A.: “CAMORRA, NDRANGHETA E COSA NOSTRA COLLABORANO E SI SPECIALIZZANO”

“Non c’è un’egemonia di una mafia su un’altra, ci sono specializzazioni, la camorra napoletana si specializza nei traffici di falsi, la ndrangheta è specializzata ed egemone in ambito europeo per il traffico di cocaina, Cosa nostra fa altri tipi di attività e di reinvestimenti”.

Così all’agenzia stampa Dire il direttore della Direzione investigativa antimafia Maurizio Vallone in questi giorni a Reggio Calabria in occasione degli eventi promossi per i 30 anni di attività della Dia.

“Ogni mafia – ha aggiunto – non va letta in maniera singola, ma va guardato il fenomeno in maniera unitaria, perché colloquiano fra di loro e si parlano, si aiutano, si danno sostegno, come hanno dimostrato anche alcune importanti indagini svolte a Reggio Calabria. Dobbiamo essere capaci di mettere insieme tutti quanti gli elementi sul territorio e avere una struttura che dal territorio riceve informazioni per poi lavorarle in maniera unitaria. La Dia – ha concluso – è stata creata proprio per questo”.

Vallone parteciperà oggi, alle 16:00 alla Camera di commercio, al convegno ‘Donne e ndrangheta, il ruolo femminile nella criminalità’ moderato dall’avvocata Giovanna Cusumano e dal direttore de Il Reggino Consolato Minniti. All’iniziativa prenderanno parte, inoltre, il procuratore aggiunto di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo, la sostituta procuratrice di Napoli Liliana Esposito, ed in collegamento la segretaria della commissione parlamentare Antimafia Wanda Ferro e il massmediologo e giornalista Klaus Davi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.