FOGGIA, OPERAIO 37ENNE TRAVOLTO E UCCISO DA UN TIR MENTRE LAVORA SULL’AUTOSTRADA A14

Operaio morto mentre lavorava nel tratto dell’autostrada A14 compreso tra San Severo e Foggia, in direzione Bari, rimasto chiuso e poi riaperto. Il lavoratore di 37 anni era originario di Afragola, provincia di Napoli, ed è stato investito da un tir mentre stava lavorando.

“Sul tratto al momento – fa sapere la società Autostrade per l’Italia – si circola su una sola corsia verso Bari e non si registrano disagi al traffico”. La vittima, secondo quanto emerso finora, stava eseguendo lavori quando è stato travolto e ucciso da un tir.

L’incidente è avvenuto poco prima delle 2 della scorsa notte. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polstrada e il personale del 118.

“Quanto ancora dovrà durare questa strage silenziosa? Per quanto ancora lo sviluppo e il profitto a ogni costo dovranno prevalere sulla vita umana?”. È quanto chiede il segretario generale della Uil Puglia, Franco Busto.

“Una strage continua alla quale sembra si siano tutti assuefatti. Come sindacato siamo stanchi di redigere comunicati su incidenti mortali sul lavoro che sono in aumento perché la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro vengono considerate da parte di molti un limite allo sviluppo o un costo su cui risparmiare”. È quanto afferma Gianpiero Tipaldi, segretario generale della Cisl di Napoli.

La nostra mobilitazione non si ferma, perché non ci si può ricordare di questo dramma solo quando avvengono tragedie nei luoghi di lavoro. Servono leggi che non lascino spazio all’illegalità, al mancato rispetto dei contratti e delle norme”. Lo afferma il segretario generale della Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.