NAPOLI, CRITICHE SOCIAL PER RESTYLING PIAZZA MUNICIPIO. MANFREDI SPIEGA L’ASSENZA DI ALBERI

Tanto rumore per nulla, come spesso capita a Napoli dove emerge passione per temi non proprio fondamentali rispetto alle tante emergenze. In città, o meglio sui social, aspre critiche per la piazza dopo la fine del cantiere (già si capiva bene come sarebbe venuta la nuova piazza) che non ha restituito quella definitiva. E c’è un motivo per cui in una parte centrale non possono esserci alberi. A spiegarlo è il sindaco Gaetano Manfredi.

“Questo progetto è stato fatto vent’anni fa da uno dei più grandi architetti viventi. La piazza non è ancora completa, quindi per dare un giudizio estetico dobbiamo aspettare il completamento della piazza. Ma voglio solo sottolineare che la parte centrale della piazza rappresenta il tetto della stazione, quindi è chiaro che in quella parte centrale non si possono mettere alberi che hanno le radici e hanno bisogno del terreno sotto. Aspettiamo il completamento della piazza e poi daremo un giudizio complessivo, partendo dal presupposto che le grandi opere di architettura dividono sempre: c’è a chi piace e a chi no”.

“Sicuramente – aggiunge – è stato coinvolto uno dei più grandi architetti al mondo e questa è sicuramente una garanzia di un intervento di alto livello. Io avevo perso memoria della piazza senza il cantiere, quindi l’importante è che progressivamente eliminiamo completamente il cantiere e ripristiniamo la viabilità nella versione definitiva. Questa sicuramente è una buona notizia perché dobbiamo chiudere i tanti cantieri eterni della nostra città”.

“L’obiettivo dell’architetto – sottolinea Manfredi – è quello di avere una prospettiva, a me piace l’idea che si vedano finalmente il mare e anche la Stazione marittima. Inoltre c’è tutta l’area archeologica che è stata scoperta e che sarà molto bella quando sarà completata. Ricordiamoci che il vero valore della piazza è tutto il sistema di trasporto che c’è sotto. Ci sono due stazioni che connettono praticamente tutta la città, diventa un nodo trasportistico fondamentale”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.