direttore dott. Piero Fundone, l’U.O.S.D. Strutture Psichiatriche Per Attività Residenziali e Semiresidenziali ASP Basilicata, dirigente dott. Andrea Barra, in collaborazione con la Cooperativa Prometeo di Potenza, presentano l’evento di orientamento alle attività relative al progetto APE – Apprendo Per Esistere.
Il progetto, finanziato con i fondi della Regione Basilicata del PO FSE Basilicata 2014-2020, promuove percorsi per l’inclusione e l’innovazione sociale per persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale attraverso azioni di orientamento, sostegno psicologico, esperienze culturali e di svago, formazione in apicoltura urbana.
Sono partner del progetto: il Comune di Potenza – Unità Servizi Sociali; I.RE.FORR – Istituto Regionale Per La Formazione & La Ricerca; Legambiente – Circolo di Potenza “Ken Saro Wiwa” APS
Il progetto è finalizzato a sperimentare percorsi territoriali innovativi integrati di riabilitazione psico – sociale e di inclusione per 15 persone prese in carico dal Dipartimento di Salute Mentale che ha garantito la selezione di partecipanti con i giusti requisiti e un’elevata motivazione. I percorsi comprendono: la progettazione personalizzata degli interventi con azioni di orientamento e monitoraggio, colloqui di sostegno psicologico individuali e di gruppo, uscite territoriali nel contesto cittadino e di carattere culturale per l’esercizio delle abilità cognitive e delle competenze personali e sociali, attività ricreative e un corso di formazione in apicoltura urbana.
Il progetto, quindi, si integra in modo coerente e sussidiario con i servizi per la salute mentale garantiti dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asp di Potenza che lo ha promosso e sostenuto insieme alla Cooperativa Prometeo per contribuire al miglioramento del funzionamento globale e della qualità di vita dei partecipanti.
Tale obiettivo si coniuga, inoltre, in modo importante, con l’emergenza causata dalla pandemia da covid -19 che ha comportato la triste crescita di casi di ansia e depressione per la solitudine e l’isolamento in cui tutti siamo stati proiettati. Ed è proprio con la pandemia che ci si è resi maggiorente conto di quanto la natura abbia potere curativo avvertendo l’enorme valore che può avere una passeggiata nel bosco o una boccata d’aria in un parco.
Nel caso del progetto APE – Apprendo Per Esistere il contatto con le api, la conoscenza delle attività dell’alveare, la scoperta dei delicati equilibri della natura, la gestione e cura di un orto avranno funzione di inclusione sociale, di scoperta, di accrescimento delle competenze professionali per soggetti, uomini e donne, che molto spesso rischiano l’emarginazione, l’esclusione dalla società e dal mondo lavorativo. Certamente tra i ruoli primari dell’apicoltura vi è quello di salvaguardare la natura, di insegnarci valori ambientali e sociali oggi spesso sottovalutati. Allo stesso tempo le api sorprendono e fungono da esempio per la loro forza, per la tenacia, per la laboriosità, ci fanno capire dunque che pur essendo piccole e delicate, sensibili, presentano una forza straordinaria, creando con rispetto e leggerezza relazioni con l’ambiente in cui vivono e con i propri simili, realizzando cose meravigliose.
In particolare il progetto Ape fonda i suoi obiettivi nella convinzione, comprovata da altre esperienze simili svolte in tutto il mondo, che il contatto con le api attivi notevoli benefici sul nostro corpo e sulle nostre emozioni, soprattutto su soggetti vulnerabili. Come per altre pratiche di Animal assisted therapy, ossia le cosiddette “terapie dolci” assistite con animali, che utilizzano l’instaurarsi di un rapporto uomo – animale in campo sia medico che psicologico, come supporto ed integrazione delle terapie svolte dai professionisti. Infatti nella relazione uomo-animale l’uomo riscopre o amplia la sua capacità relazionale con un altro da sé.
A stretto contatto con gli alveari urbani di Macchia Romana, nell’area degli orti urbani gestiti dal Circolo Legambiente Potenza “Ken Saro Wiwa, grazie al progetto Ape verranno stimolati i sensi di 15 partecipanti, si presterà attenzione all’ascolto, all’olfatto, alla vista. In particolare l’ascolto delle vibrazioni emesse dagli alveari definito “ape sound” è uno degli aspetti sensoriali e comunicativi più importanti che si traduce in benessere per il corpo e per la mente, sensazioni uniche che migliorano autostima e la percezione dei suoni della natura, ottimo aiuto contro lo stress e per il superamento della paura. I soggetti coinvolti verranno accompagnati in un percorso di avvicinamento all’arnia, alla natura, all’orto e ai suoi frutti, da educatori ambientali ed apicoltrici professioniste, insieme a personale medico e psicologi. La pratica dell’apicoltura è un’attività che è in grado di proporre a chi la pratica un bagaglio ricco di competenze su più livelli, comunicative, emozionali, cognitivi, senso-motorio. In particolare lo sviluppo e la crescita personale passa attraverso l’esperienza pratica e garantisce una maggiore padronanza di sé, delle proprie capacità e potenzialità.
APE – Apprendo Per Esistere, intende formare, includere e stimolare i destinatari dell’intervento affinché le competenze e conoscenze acquisite agevolino il loro inserimento nel mondo del lavoro, anche attraverso le forme dell’autoimprenditorialità.