BAGNOLI, MANFREDI INCONTRA LE ASSOCIAZIONI: PRIMA ESCLUSO E POI INVITATO L’OSSERVATORIO POPOLARE

Oggi a Palazzo San Giacomo il sindaco Gaetano Manfredi incontra le associazioni di Bagnoli. E nel pomeriggio di ieri è nato un caso sulla iniziale esclusione dell’Osservatorio Popolare. Nella prima nota era scritto che il sindaco “in qualità di Commissario straordinario del sito di interesse nazionale di Bagnoli, incontrerà una delegazione delle associazioni impegnate sul territorio per confrontarsi sulle scelte da operare in tema di riqualificazione e sull’intero quartiere. Parteciperanno i rappresentanti di Comitato Pro Coroglio, Invictus APS, Mai più Amianto APS, Rinascita Flegrea, Circolo Ilva e Don Marco Mascia, Parroco della Chiesa S. Maria dell’Arco a Campegna, ed un rappresentante della Diocesi di Pozzuoli”.

Poco dopo arriva una nota dell’Osservatorio popolare che non è nell’elenco. “Prendiamo atto di una determinata volontà di questa nuova gestione commissariale di voler incontrare i singoli comitati separatamente, avallando ancora una volta una logica particolaristica e dettata da determinati interessi – afferma Adriana Manzoni membro dell’Osservatorio Popolare – La sfida della bonifica a Bagnoli è una sfida complessiva che non lascia spazio a spartizioni o privilegi; per questo il controllo popolare resta l’unica garanzia scelta dagli abitanti perchè vi siano dei risultati collettivi: in primis procedere con il processo di bonifica al momento fermo (i bandi di gara per l’appalto delle operazioni a mare e terra non sono ancora partiti) e in secondo luogo con la restituzione dell’area in termini di possibilità lavorative, sociali e culturali fruibili, che non facciano di Bagnoli un polo di attrazione all’investimento che arricchisca la grande imprenditoria”.

L’Osservatorio Popolare si occupa anche delle clausole sociali da inserire nei bandi di gara per consentire ai giovani del territorio di essere formati e lavorare entro le aree fin da subito: ma anche questo processo dopo un primo step con i subcommisari pare essersi interrotto.

A seguito della notizia divulgata dalla stampa è stato contattato dal Comune stesso anche l’Osservatorio che ci informa che parteciperà all’incontro e in serata ai media arriva l’elenco aggiornato degli invitati: “Parteciperemo alla condizione di far si che la volontà popolare che il processo continui, che chi ha inquinato paghi, che vi siano possibilità e ricadute sociali, sia ascoltata e considerata coadiuvante e imprescindibile nei momenti di ascolto. Anzi che i momenti di ascolto siano anche vincolanti. Chiediamo al Commissario e ai subcommisari, a Invitalia stessa di assumersi la responsabilità di incontrare a Bagnoli gli abitanti per fornire informazioni ma anche per impegnarsi rispetto a ciò che si ha intenzione di realizzare. Noi non smetteremo di controllare: bonifica sostenibile immediata, clausole sociali, case e servizi sociali”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.