PROCIDA: PHILIPPE HOUSIAUX, PRESIDENTE EUROPEO DEL FAIR PLAY, IN VISITA UFFICIALE

Una giornata per scoprire le meraviglie  di Procida, Capitale italiana della cultura 2022, per lanciare un’iniziativa che proietta l’isola in Europa. Il presidente europeo del Comitato Fair Play Philippe Housiaux, ospite a Ischia dello storico Meeting Estate organizzato dall’avvocato Franco Campana, ha voluto omaggiare l’isola più piccola del golfo di Napoli, accompagnato dalla moglie e dal presidente  nazionale del Fair Play, Ruggero Alcanterini.

Accolto dal vice sindaco, Titta Lubrano, e dal delegato allo sport, Carmine Sabia, Housiaux ha potuto ammirare le bellezze di Terra Murata, dall’Abbazia a Palazzo d’Avalos, gustare i piatti tipici e scoprire dal mare le bellezze della Capitale. Nel corso dell’incontro ufficiale al Comune è stata lanciata l’idea di una visita ufficiale di una delegazione di giovani sportivi procidani a Bruxelles, nella sede europea del Comitato, per stringere ancora di più il legame tra sport e cultura, suggellato a Procida con l’iniziativa del Passaporto Fair Play nell’ambito del progetto “Procida: dove anche lo sport è cultura”, nato su iniziativa del sociologo Gennaro Testa e presentato lo scorso aprile, che proseguirà con altre  iniziative a partire dal mese di luglio.

“Abbiamo ammirato uno splendido luogo nel quale sicuramente torneremo, pieno di cultura e bellezze naturali – ha spiegato Housiaux -. Saremo felici di ospitare una delegazione di sportivi procidani tra fine agosto e settembre per rafforzare ancora di più il rapporto tra il Comitato Europeo Fair Play e questa realtà ricca di storia e cultura”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.