NAPOLI, ASSUNZIONI ASIA: I 3 MOTIVI PER CUI IL MOVIMENTO 7 NOVEMBRE CRITICA IL CONCORSO

Tutto pronto per il concorso Asia: 500 assunzioni in 3 anni per una delle aziende partecipate sotto organico. Si è arrivati a questo concorso grazie anche alla battaglia del Movimento 7 Novembre che da marzo 2021 denunciava la precedente gestione (Maria De Marco presidente, ndr) che utilizzava agenzie interinali fino al “papocchio” parentopoli e selezione bloccata dalla magistratura. Nononstante si arrivi al concorso i disoccupati organizzati spiegano con 3 motivi perché non sono d’accordo con questa selezione.

Il plauso del sindaco Manfredi

“Come promesso, con queste nuove assunzioni diamo una prima risposta concreta all’esigenza di riorganizzare Asia e soprattutto di rendere il servizio di igiene sempre più efficiente in tutti i quartieri come ci chiedono i cittadini. Quest’Amministrazione aveva ben chiara questa necessità sin dal suo insediamento: con le 500 assunzioni Napoli avrà un personale Asia più giovane e la prospettiva di un’azienda più solida ed efficiente”.

Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, commenta la pubblicazione dell’avviso per l’assunzione di 500 operatori ecologici da destinare alle attività di spazzamento e raccolta differenziata in città. Il personale assunto arricchirà la forza lavoro di Asia Napoli e sarà distribuito nei vari distretti operativi per svolgere attività di nettezza urbana in tutte e dieci le municipalità. Questi i requisiti minimi di partecipazione: età minima 18 anni; licenza media inferiore; patente (A e/o B). La selezione, per titoli ed esami, prevede una prova scritta che si svolgerà a settembre con un test a risposta multipla.

Tutte le informazioni nel dettaglio sono riportate sul sito http://www.asianapoli.it nella “sezione trasparenza – bandi di concorso”. La domanda può essere inoltrata solo per via telematica tramite il portale, inviando l’apposito modulo da compilare on-line. Dalla graduatoria sarà data priorità ai primi duecento che concorreranno per l’apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art.14 del CCNL Servizi Ambientali Utilitalia e ciò al fine di dare spinta all’occupazione giovanile. 

Le critiche del Movimento 7 Novembre

“Ma non è ottimo che ci sia un concorso per 500 unità? Non era quello che volevate? Ma proviamo velocemente ad andare a fondo”. In un lungo post sulla pagina Facebook il Movimento di lotta 7 novembre spiega quali sono i 3 punti critici di questo concorso.

“In primis, chiunque viva la città, nelle sue contraddizioni e problematiche reali, conosce bene come da mesi si sono arrivati politicanti e faccendieri per assicurare l’assunzione in cambio di diverse migliaia di euro. Così come la dinamica del concorso, così com’è strutturato, non è sinonimo di trasparenza”.

“In secondo luogo il concorso non prevede nessuna clausola sociale per i disoccupati di lunga durata né la valorizzazione di chi già, tra questi disoccupati ha svolto per l’amministrazione comunale un servizio di decoro ed igiene urbano su tutto il litorale cittadino nella stagione estiva del 2021 come avevamo richiesto”.

“In terzo luogo è insufficiente in termini numerici, non è inquadrato dentro un piano complessivo di progettazione per il lavoro e progetti socialmente necessari. Un altra specifica: dalla graduatoria sarà data priorità ai primi duecento che concorreranno per l’apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 14 del CCNL Servizi Ambientali Utilitalia e ciò al fine di dare spinta all’occupazione giovanile”.

Per questi, ed altri motivi, mercoledì 29 giugno alle 10 i disoccupati saranno in piazza davanti al Comune di Napoli e poi in Prefettura “per ricordare gli impegni assunti e le altre possibilità per creare formazione, progetti e lavoro per chi da anni lotta senza scambio di voti e soldi per un lavoro stabile, utile e sicuro”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.