CILENTO, “NO ALL’ECOMOSTRO TRA ASCEA E LA NECROPOLI DI ELEA”: RUOTOLO CHIAMA I MINISTRI

“Aderiamo e condividiamo l’appello lanciato contro lo scempio che si sta consumando nel Cilento all’ombra della Torre di Velia”. A scriverlo sulla sua pagina Facebook è il senatore Sandro Ruotolo che rilancia la mobilitazione contro il progetto sulla costa della cittadina cilentana.

“Tra il mare cristallino di Ascea e la necropoli di Elea – continua Ruotolo – per la realizzazione di un progetto di riqualificazione che prevede di trasformare un complesso religioso, già sembra stupefacente che negli anni ’60 ne sia stata autorizzata la costruzione per volontà del vescovo Biagio D’Agostino, in un enorme resort turistico con 149 camere, un parco giochi, una piscina, un campo di calcetto e un campo da paddle”.

“La fitta schiera di pini marittimi che ‘nascondevano’ la vecchia struttura sono stati abbattuti – sottolinea il senatore del Gruppo Misto – e adesso il mostro di cemento – visto non solo dalla costa – rappresenta in modo evidente un vero oltraggio alla bellezza e all’equilibrio di quei luoghi che ricadono anche in un’area vincolata dal Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni e in una zona dichiarata a rischio erosione”.

Ciò avviene in un fazzoletto di terra dove Parmenide e Zenone fondarono la scuola eleatica. E come ricordano i promotori dell’appello : “A Elea è nata la prima città come edificazione politica e giuridica di una società comune di differenti etnie. A Elea è nata la prima democrazia e l’educazione sociale della vita sulla via della verità senza finzioni, senza inganni e prepotenze d’interessi. Ad Elea è nata la filosofia dell’Essere e Pensare”.

“Ne chiederemo conto in una interrogazione urgente ai Ministri della cultura e della transizione ecologica – prosegue Ruotolo – invitandoli a verificare come è potuto accadere che il Comune di Ascea, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno su richiesta della diocesi di Vallo della Lucania abbiano concesso tutte le autorizzazioni”.

“E inoltre chiederemo ai responsabili dei dicasteri il rispetto della ‘Legge Velia’, nata nel 2005 con la quale si vieta di realizzare qualsiasi opera edilizia e apportare modifiche all’assetto del territorio, per assicurare un adeguato decoro dell’area che circonda il parco archeologico”, conclude il senatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.