BASILICATA, SCORTA ALLA PM ANTIMAFIA ANNA GLORIA PICCININNI. IL SOSTEGNO DI CGIL E LIBERA

Il Ministero dell’Interno ha disposto un servizio di scorta dopo una serie di minacce arrivate nelle scorse settimane all’indirizzo della Pm che è titolare dell’inchiesta sull’esistenza di organizzazioni mafiose nel Metapontino.

Alla fine di giugno il Tribunale di Matera ha condannato in primo grado 24 persone del clan Schettino.

“Chiediamo che la società civile e il mondo istituzionale tutto faccia sentire la propria voce e si stringa attorno alla dottoressa Piccininni, per fare fronte unico contro chi adotta il bieco atteggiamento mafioso per cercare di rallentare il lavoro di chi opera nel nome della legalità. Non ci riusciranno: anche noi ci faremo simbolicamente scorta per far sì ancora una volta che la nostra terra bellissima alzi la testa e la voce”.

“La Cgil Basilicata esprime massima solidarietà e vicinanza alla pm della Dda di Potenza, Anna Gloria Piccininni, alla quale il ministero dell’Interno ha assegnato la scorta a seguito delle minacce ricevute. L’accaduto pone con forza la questione del contrasto alla criminalità organizzata in Basilicata, che deve vedere tutte le forze democratiche e sociali impegnate in questa lunga battaglia contro l’illegalità, a partire dai sindaci e dalle istituzioni”.

Lo afferma il segretario generale della Cgil Basilicata, Angelo Summa. “La scorta alla pm – continua Summa – è l’ennesima testimonianza del quadro emergenziale nella nostra regione di cui le istituzioni devono prendere atto, non limitandosi a dichiarazioni di sostegno e solidarietà. La legalità e la sicurezza devono assumere centralità nelle politiche di governo regionali, garantendo strumenti necessari a consentire alle forze dell’ordine di poter svolgere con adeguatezza l’attività di contrasto al crimine e ai crescenti fenomeni malavitosi”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.