CIRCUMVESUVIANA, I PENDOLARI ALZANO LA VOCE: “VOGLIAMO TRASPORTO SICURO E ACCESSIBILE”

Circumvesuviana, i pendolari alzano la voce. “Nelle scorse settimane il nostro territorio ha vissuto il gravissimo shock della chiusura della linea Napoli-Poggiomarino dell’EAV, che ha di fatto messo in difficoltà migliaia di pendolari che anche in estate continuavano a lavorare e a dover usufruire del servizio pubblico”. A dirlo è il comitato Pendolari Area Vesuviana nato lo scorso 25 luglio proprio di fronte al susseguirsi dei gravi disservizi della storica linea su ferro.

“Sin da subito una rete di associazioni, singoli e realtà anche storiche del territorio si sono messe insieme per far luce su un diritto ormai sempre più precario in tutta la regione e soprattutto nelle periferie geografiche, economiche, sociali: il diritto alla mobilità. Nelle prossime settimane infatti – continua la nota del comitato – il nostro territorio vedrà la chiusura anche della tratta FS Nocera-Torre Annunziata che sarà rimpiazzata da fantomatici bus sostitutivi. Crediamo non si possa andare avanti così, poiché le responsabilità della politica e dei privati che sono coinvolti nel trasporto pubblico sono evidenti. Dal Governatore della Regione Campania, al Presidente della IV Commissione Regionale passando per l’ ACaMIR (Agenzia Campana per la Mobilità, le Infrastrutture e le Reti) e per il Presidente / Direttore Generale dell’Ente Autonomo Volturno, tutti sono stati evidentemente inadempienti a garantire un diritto fondamentale come quello al trasporto pubblico”.

Ma non finisce qui, i pendolari continuano il lungo elenco dei disservizi: “stazioni fatiscenti (dove esistono), corse soppresse, ritardi esagerati, ma anche vetture per niente ecosostenibili e altamente inquinanti, oltre che la violazione di moltissimi diritti dei lavoratori del settore: tutto ciò non può essere la normalità”.

“Vogliamo un trasporto pubblico accessibile e sicuro, ma anche funzionante ed ecosostenibile. Crediamo che i responsabili debbano prendere parola e rispondere alle istanze dei tantissimi cittadini e delle tantissime cittadine che nelle scorse settimane e nelle prossime vivranno disagi continui per il profitto di pochi”, conclude il comunicato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.