ANTEPRIMA A NAPOLI DEL LIBRO “IL DISSENSO AL FASCISMO. GLI ITALIANI CHE RIBELLARONO A MUSSOLINI 1925-43”

Stretti nella morsa fra repressione e consenso, una minoranza di italiani sotto il regime fascista trovò vari modi e forme per continuare a esprimere dissenso. In occasione del centenario della marcia su Roma, arriva in libreria Il dissenso al fascismo. Gli italiani che si ribellarono a Mussolini 1925-1943 di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Il Mulino).

Che spazio ebbe l’opposizione al fascismo in Italia? E in che modo si espresse, vista l’opera sistematica di repressione di ogni voce contraria o distonante messa in atto dal regime? È il tema di questo nuovo libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri, che significativamente esce in occasione del centenario della marcia su Roma e viene presentato in anteprima nazionale a Napoli l’1 ottobre 2022, alle ore 9.30, presso la Domus Ars di via Santa Chiara, nell’ambito della rassegna “O bella cia’” promossa da Infiniti Mondi e dall’Anpi Napoli.

Partecipano, assieme ai due autori, Carlo Amirante, presidente Anppia, Guido D’Agostino, presidente dell’Istituto Campano della Storia della Resistenza, e Gianfranco Nappi, di Infiniti Mondi, moderati da Sara Cucciolito, vicepresidente dell’Anpi, con letture a cura di Egidio Carbone e Loretta Palo del Teatro Avanposto Numero Zero.

Nel libro ci sono numerose citazioni di napoletani e campani, da Giorgio Napolitano a Salvatore Cacciapuoti, da Clemente Maglietta ai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo, da Mario Vinciguerra e Benedetto Croce a Luigi Maresca, da Maria Olandese ad Ada Grossi.

Gli autori

Mario Avagliano e Marco Palmieri, giornalisti e storici, con il Mulino hanno pubblicato Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte (2014), L’Italia di Salò (2016), 1948. Gli italiani nell’anno della svolta (2018, Premio Fiuggi Storia), Dopoguerra. Gli italiani tra speranze e disillusioni (2019), I militari italiani nei lager nazisti (20212), Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile (2021).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.