DALLA TRADIZIONE NAPOLETANA AD HALLOWEEN: “LE CASCETTELLE DEI MORTI” DI LUCILLA PARLATO

Se nel secondo millennio del secolo tutto il mondo globalizzato festeggia Halloween, fino al secolo scorso, a Napoli, i bambini celebravano i defunti raccogliendo soldini nelle cascettelle, scatole di cartone “riciclate” (delle lampadine o delle scarpe) abbellite con teschi o specchietti e trasformate in salvadanai.

Una tradizione smarrita e raccontata ne “Le cascettelle dei morti” da Lucilla Parlato. Un libro, il numero 10, di Carte e Cartuscelle dell’editore Pasquale Langella di Port’Alba di cui parleremo insieme all’autrice, l’editore e Andrea Maresca, Spiff, che ha realizzato un disegno esclusivo dell’antica tradizione, che sarà allegato al libro.

Presenta Giuseppe Serroni, presidente dell’associazione I Sedili di Napoli nello scenario identitario di Seggio del Popolo Locanda, in piazzetta Grande Archivio, nel cuore del centro storico di Napoli, con degustazione dei torroni dei morti della cioccolateria Gallucci di Cisterna dell’olio, L’appuntamento è il 27 ottobre alle 18. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.