Dal 13 al 15 ottobre, a Pacengo di Lazise (Ve), si e’ tenuto il primo congresso nazionale Fonicap (Forza operativa nazionale intedisciplinare contro il cancro al polmone) / Aic-Net- Lilt organizzato dal professore Antonio Santo che ha messo al centro del processo diagnostico e terapeutico gli interessi del paziente oncopneumatologico.
Sono intervenuti all’evento il viceministro della Salute, l’assessore alla Sanità della regione Veneto, il Sindaco di Verona, il Sindaco di Peschiera del Garda, il direttore Generale ed il direttore Sanitario dell’Ospedale P. Pederzoli.
Ai lavori ha partecipato anche il professore Antonio Giordano, presidente del comitato scientifico della Fonicap, intervenendo alla tavola rotonda condotta dalla giornalista Rai, Antonia Varini sul tema: ”il tumore polmonare al tempo della pandemia da Covid 19”.
Cos’è Fonicap
Fonicap applica un approccio interdisciplinare che mette al centro gli interessi del paziente; offre gratuitamente a pazienti e/o familiari consulenza oncopneumologica da parte dei migliori specialisti del settore e l’opportunità di accedere rapidamente alla “presa in carico” presso un GIOT (Gruppo Interdisciplinare di Oncologia Toracica) della rete. Dà l’opportunità agli operatori di interagire e accedere a servizi e opportunità lavorative.