NAPOLI, LA DENUNCIA DEL COMITATO VALORI COLLINARI: “SCALE LUCA GIORDANO NEL DEGRADO”

“Le scale di via Luca Giordano al Vomero, che collegano detta strada con via Aniello Falcone, da dove è possibile ammirare uno dei panorami più bella della Città e del suo golfo, versano da diversi anni in un grave stato di abbandono e di degrado – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero -. La questione riguarda entrambe le rampe che hanno bisogno di urgenti e non più differibili lavori di manutenzione e di riqualificazione. Anche in considerazione del fatto che nel marzo 2021 la municipalità collinare aveva proposto  all’amministrazione comunale d’intitolarle alla pittrice Artemisia Gentileschi, proposta che, a distanza di oltre un anno e mezzo, è però rimasta sulla carta “.

“Allo stato attuale, in particolare, la prima rampa, quella che si diparte proprio da via Luca Giordano è quella che continua a manifestare maggiori problemi – sottolinea Capodanno – con la caduta di grossi tratti dell’intonaco lungo entrambi i muri laterali. Addirittura dalle murature, oramai a vista, sono spuntate delle erbacce che continuano a crescere anche a ragione dell’assenza delle necessarie opere manutentive.  “.

 “Tempo addietro – ricorda Capodanno – lungo le rampe furono posti dei transennamenti provvisori, a ragione del pericolo determinato dalla caduta degli intonaci. Si penso che tali transennamenti fossero propedeutici al risanamento delle murature di entrambe le rampe, attraverso la spicconatura del restante intonaco ammalorato, il suo rifacimento e tutte le restanti opere necessarie a restituire piena agibilità e decoro alle antiche scale in piperno. Invece il transennamento è scomparso, senza che le opere manutentive per ripristinare i muri siano stati effettuati “.

Capodanno al riguardo sollecita l’immediato intervento degli uffici competenti, affinché vengano eseguiti i lavori necessari per restituire dignità e decoro alle antiche scale panoramiche di via Luca Giordano, valutando anche la possibilità di poter realizzare delle scale mobili, così come già fatto in passato per le scale di collegamento tra via Scarlatti e via Morghen o, in via subordinata, di procedere all’installazione di apparecchiature mobili per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.