NAPOLI, AL TEATRO INSTABILE ARRIVA “LL’URDEMO ‘NNAMURATO” DI GIANNI LAMAGNA IL 30 OTTOBRE

Ll’urdemo ‘nnammurato è il concerto di Gianni Lamagna dedicato alla canzone napoletana “dimenticata”, quella poco, o mai, cantata. Si tiene al Teatro Instabile di Napoli domenica 30 ottobre alle ore 18.

Una lunga, struggente, serenata dal cuore di Napoli. La ricerca di repertori poco eseguiti, il sentire quel pulsare ancora vivo di tutte le parole e le musiche composte nei secoli scorsi, unite a liriche e melodie dell’oggi, formano la cifra stilistica del concerto.

Partendo dal titolo della bellissima Ll’urdemo ‘nnammurato, canzone scritta nel 1933 da Beniamino Canetti e musicata da Nicola Valente, portata alla ribalta dalla voce più popolare ed espressiva di Napoli, Gilda Mignonette, il concerto si nutre del sangue vivo di passioni e sentimenti che cantano la bellezza delle musiche e la forza della lingua napoletana.

Gianni Lamagna, nel segno di un’antica tradizione canora, accompagnato dalla chitarra di Gianluca Marino, ultimo collaboratore e chitarrista di Fausto Cigliano, porge l’ennesima grande dedica d’amore alla città, alla sua musica, ai suoi autori.

Il prossimo appuntamento in stagione al Tin è con Niko Mucci che il 26 e 27 novembre dirige “Io che ho amato solo te” scritto da Gianluca Cangiano interprete dello spettacolo con Roberto Cardone. Due fratelli, diversi per scelte di vita, modi di pensare e storia personale, pur avendo condiviso la giovinezza, si confrontano mettendo in discussione in un continuo gioco di ribaltamento dei ruoli, le proprie scelte etiche e la storia personale di ciascuno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.