CIRCUMVESUVIANA, TRENO DERAGLIATO A POMPEI. EAV: “ERRORE UMANO”. ESPLODE LA POLEMICA

Treno della circumvesuviana deraglia a Pompei: nessun ferito ma esplodono le polemiche. L’azienda Eav si difende: “errore umano”.

“Ci sono tanti problemi sulla vesuviana, legati al materiale rotabile e alla infrastruttura, entrambi da rinnovare. Su entrambi abbiamo importanti finanziamenti ed investimenti in atto. Ma ci sono problemi che non hanno a che vedere con tutto questo e che sono riconducibili ad errori umani. Vedremo in questo caso di cosa si tratta: la commissione d’inchiesta istituita farà luce, ma il dubbio che si tratti di un banale quanto grave errore umano è forte”.

Così Eav, holding regionale del trasporto pubblico in Campania, in merito al deragliamento di un treno della Circumvesuviana avvenuto oggi pomeriggio a Pompei. L’azienda spiega che, rispetto alle cause dello svio, “esiste un sistema di controllo della circolazione che ha registrato tutti gli eventi accaduti nella stazione, nella massima trasparenza come da procedura di sicurezza Ansfisa, così come anche quelli del treno”. Pertanto, l’incrocio dei dati della infrastruttura e del treno (una sorta di scatola nera) consentiranno alla commissione d’inchiesta di “fare chiarezza in tempi rapidi”.

Eav fa sapere che la circolazione per ora resta sospesa soltanto sulla tratta Torre Annunziata-Scafati, ma “si lavora per la riapertura di tutta la linea”.

Le reazioni

“Come accade ormai troppo spesso, anche oggi tanti pendolari, studenti, turisti e lavoratori hanno rischiato a bordo di un treno della ex-Circumvesuviana, oggi Eav, che è deragliato nella stazione di Pompei Santuario. Il fato e la città Mariana hanno voluto che non ci fossero feriti in seguito all’uscita dell’ultimo convoglio dai binari, ma la situazione è ormai intollerabile”. A dirlo è il segretario generale della Fit Cisl Campania, Alfonso Langella.

“In tre giorni sono avvenuti tre incidenti che grazie a dio non hanno riportato conseguenze gravi: il 3 novembre un treno della circumvesuviana partito da Sorrento e diretto a Napoli ha cominciato a perdere pezzi dal tetto; il 6 un bus di linea ha perso il controllo ed è andato a schiantarsi contro un’auto ferma al semaforo; il 7 treno della circumvesuviana deraglia nella stazione di Pompei. Qualcuno dovrà pur assumersi la responsabilità di quanto sta accadendo in termini di gestione e programmazione della sicurezza in azienda”. Lo scrive il sindacalista Usb Adolfo Vallini.

“Chiediamo che si faccia al più presto chiarezza sulle cause dell’incidente – aggiunge Langella – e si intervenga rapidamente e con decisione. Da mesi denunciamo le inefficienze sull’infrastruttura e sui treni, che espongono lavoratori e utenti a rischi assurdi e costringono questi ultimi a continui e insopportabili disagi. Mentre si pensa solo a come spendere i fondi del Pnrr, si sta dimenticando la manutenzione ordinaria”. 

“L’incubo che vivono i passeggeri di Eav purtroppo continua. Il treno deragliato nei pressi della stazione di Pompei è l’ennesimo caso indegno di una lunga serie che va avanti da anni. Ogni giorno un pendolare che viaggia in Circumvesuviana non sa se il treno si incendierà, deraglierà, ritarderà o se la corsa verrà soppressa. Questa amministrazione regionale sotto la gestione De Luca ha trasformato un servizio pubblico in un vero e proprio inferno”. A denunciarlo è il consigliere regionale del Movimento 5 stelle in Campania Gennaro Saiello.

“Stiamo assistendo allo sfacelo dell’Eav nell’indifferenza della dirigenza e della Regione Campania. Il deragliamento verificatosi quest’oggi, a Pompei, è solo l’ultima di una lunghissima sequela di incidenti e disservizi che fanno della Circumvesuviana un vero e proprio incubo per pendolari e turisti”. A dirlo è Annarita Patriarca, capogruppo di Forza Italia nel Consiglio regionale della Campania e deputata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.