NAPOLI EST, STORICO CIMITERO DEI COLEROSI TRA DEGRADO E DANNI: LETTERA AL SINDACO MANFREDI

A Napoli degrado allo storico cimitero dei colerosi di Barra: 87 esponenti di associazioni, mondo della cultura e delle istituzioni scrivono al sindaco Gaetano Manfredi. Con Vincenzo Morreale e Marco Sacco primi firmatari si leggono tra gli altri anche Antonio Marfella, Elena Coccia, Aldo Vella, Paolo Mascilli Migliorini, Giulio Baffi e Silvana Pagliuca

“Abbiamo inviato al Sindaco di Napoli – spiega Morreale – e a tutti i soggetti cointeressati una missiva per richiamare l’attenzione sul Camposanto. Da anni chiediamo con insistenza al Comune di Napoli, oltre a sollecitare le amministrazioni dell’originario Consorzio, di intervenire per sottrarre il Camposanto al totale degrado e ad una lunga serie di abusi. L’ultimo si è verificato in data 4 novembre 2022 quando dei lavori autorizzati dal Comune, con un iter procedurale a nostro avviso non lineare, hanno apportato con buona probabilità danni alle lapidi”.

“Siccome le risposte dei soggetti istituzionali interpellati sull’accaduto non hanno fatto chiarezza chiediamo un incontro urgente con il Sindaco di Napoli e con l’Assessore ai cimiteri cittadini – aggiunge il portavoce del Comitato civico San Giovanni a Teduccio – affinché questi emettano provvedimenti idonei alla salvaguardia del Cimitero dei Colerosi sia per tutelare un luogo di interesse storico, ma anche e soprattutto per assicurare il dovuto decoro”.

Il documento è stato sottoscritto da ottantasette esponenti di significative realtà dell’associazionismo, del mondo della cultura, del mondo cattolico e istituzionale dell’area napoletana.

Qui la lettera integrale:
https://bit.ly/3hYFwcu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.