MALTEMPO, TORNA L’ALLERTA ARANCIONE IN CAMPANIA: TIMORE PER VENTO FORTE E MARE AGITATO

Auto in acqua nella provincia di Napoli dopo uno degli ultimi eventi climatici

La protezione civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali associati a vento forte e mare molto agitato valido a partire dalle 21 di oggi, venerdì 25 novembre, e fino alle 21 di domani, sabato 26 novembre, sull’intero territorio regionale.

L’allerta, per quanto riguarda il rischio idrogeologico, è di livello arancione sulle zone 1, 2, 3 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Costiera Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini) e giallo sul resto della regione.

Su tutta la regione, indipendentemente dalla zona, vige anche un’allerta per venti forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte. Previste precipitazioni sparse o diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità.

A partire dal pomeriggio di domani, sabato 26 novembre, sono previsti su tutto il territorio regionale anche venti forti nord-orientali, con locali raffiche. Il mare si presenterà agitato o molto agitato. I temporali, anche di forte intensità, daranno luogo a un rischio idrogeologico, anche diffuso, con possibili frane, instabilità di versante, colate rapide di fango, caduta massi, allagamenti, esondazioni, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, scorrimento superficiale delle acque piovane nelle strade e coinvolgimento delle aree urbane depresse.

La Protezione civile richiama i sindaci alla massima attenzione. Si ricorda di “attivare i centri operativi comunali, attuare tutte le norme previste dai piani di Protezione civile e adottare le dovute misure di mitigazione del rischio e messa in sicurezza del territorio e di tutela dei cittadini anche in considerazione delle precipitazioni dei giorni scorsi e della saturazione dei suoli”. Si invitano le autorità competenti a controllare la corretta tenuta del verde pubblico e le strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.