NAPOLI, SHOW COOKING E RICERCA INDIPENDENTE: UNA SERATA PER L’ARRIVO DELLA SBARRO IN ITALIA

G. M. – Un’altra tappa di avvicinamento per l’arrivo della Sbarro Health Research Organization in Italia. Alla Mostra d’Oltremare un evento tra solidarietà, inclusione e ricerca indipendente che si presentano agli occhi di istituzioni, imprese del territorio e società civile.

Il 19 dicembre l’evento Show cooking di beneficenza per la ricerca, promosso dall’Accademia Medeaterranea (diretta da Massimiliano Quintiliani) e dalla Sbarro Health , durante il quale gli studenti di due istituti alberghieri di Napoli e Roma si sono sfidati nella preparazione di piatti. Insieme a loro altri studenti e studentesse con disabilità che hanno trasformato la sfida culinaria in un momento di inclusione sociale e lavorativa.

La giuria era composta dall’imprenditore Carmine Petrone, dal direttore scientifico dell’Accademia e presidente dell’Shro, Antonio Giordano, dal suo vicepresidente Giancarlo Arra, dal magistrato Catello Maresca, da Marianna Ferri della Regione Campania, da Patrizia Maiorano, Raffaele Gimigliano e dal dg di de Clemente spa Carolina de Clemente.

A seguire una serata di incontro e musica ma anche impegno con il professore Giordano che ha spiegato agli ospiti la sfida della Sbarro, la sua storia iniziata negli Usa 30 anni fa e oggi vuole portare in Italia il principio ispiratore: la ricerca independente per inseguire l’obiettivo del “One Health”, una sola salute con uomo, natura e animali. C’è una restituzione dello scienziato italo-americano che già 12 anni aprì la strada alla conoscenza scientifica e ai saperi per poter denunciare la situazione di grave inquinamento ambientale in Campania con le conseguenze sulla salute: studi che la magistratura e ricerche attuali hanno ampiamente confermato.

Al microfono a fare da mattatore è stato il comico Mariano Bruno che ha chiamato a parlare il magistrato Maresca, l’avvocato Giovanni Siniscalchi, l’oncologo Michelino De Laurentis, il professore Marcellino Monda, la presidente della della Società Internazionale di Fisiatira e riabilitatazione Francesca Gimigliano e il vicepresidente Arra.

Altro protagonista della serata è stato il “Pan di Napoli” con i testimonial d’eccezione Massimo Petrone di Petrone Group e Antonio Sergio, Massimiliano Sergio e Massimiliano Rosati, proprietari del Gambrinus.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.