NAPOLI, VERTENZA DISOCCUPATI: DOPO IL MONITO DEL VESCOVO ARRIVA IL SOSTEGNO DEI CAPIGRUPPO

Lo scorso 13 gennaio il vescovo di Napoli Don Mimmo Battaglia aveva diramato una nota in cui prendeva una netta posizione accanto ai Movimenti 7 novembre e Cantiere 167 Scampia.

“La Chiesa di Napoli si è sempre posta accanto al grido dei disoccupati  e di coloro che il lavoro lo hanno perso. Una delle radici della povertà dilagante nel nostro territorio è la mancanza di lavoro. Il risollevamento delle sorti di questa città passa necessariamente attraverso possibilità concrete di un lavoro dignitoso e stabile.  In modo particolare, a seguito dell’incontro con i movimenti di disoccupati 7 Novembre e Cantiere 167 Scampia, vogliamo sostenere la loro richiesta ai Ministri competenti di poter attuare quelle misure idonee all’inserimento lavorativo dopo aver usufruito delle misure di politiche attive del lavoro”. Questo è il passaggio saliente dell’appello del vescovo con parole nette che hannoa avuto un impatto sulle istituzioni cittadine e sui media locali.

Ieri la Conferenza dei Capigruppo al Comune di Napoli, presieduta da Vincenza Amato, si è riunita per l’audizione dei rappresentanti del Movimento 7 novembre e del Cantiere 167 Scampia. 

Al centro dell’incontro “la richiesta di sostegno dell’Amministrazione per sbloccare il tavolo interistituzionale sulla formazione finalizzata all’inserimento al lavoro e di contrasto alla tendenza a trattare le vertenze per il lavoro come questioni di ordine pubblico”. Dai comitati è venuta anche la richiesta di “una presa di posizione forte rispetto al mantenimento del reddito di cittadinanza”.

La Presidente Amato, al termine degli interventi, ha assicurato “l’impegno del Consiglio comunale per sollecitare la Regione Campania ad avviare quanto prima la formazione dei disoccupati di lungo corso” e ha annunciato “la stesura di una mozione di indirizzo a firma dei capigruppo presenti e condivisa da tutti i consiglieri a sostegno delle richieste portate dai movimenti”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.