“Diamo la possibilità ai ragazzi con disabilità di crearsi una vita e avere una opportunità lavorativa. I genitori ci ringraziano perché riusciamo a portare dentro casa loro una speranza. Vogliamo accompagnare i ragazzi nella loro vita. Nessuno deve essere lasciato indietro”: è questo il motto del consorzio Sintesi.
“Dal 2006 siamo stati i primi – dice il presidente Enzo Rimicci – ad applicare la cosiddetta legge Biagi che prevede all’art. 14 un nuovo principio: quello di affiancare l’azienda con una impresa sociale orientata all’inserimento lavorativo di persone disabili e fragili, su un progetto formativo e di lavoro destinato ad un percorso di inserimento. Questo avviene attraverso le convenzioni con le Regioni che ne determinano le caratteristiche e la computabilità ai fini degli obblighi di assunzione”.
L’attività principale del consorzio Sintesi “è rappresentata dal contratto con WindTreS.p.A., di gestione di servizi di call center e back office che prevede 247 inserimenti lavorativi su tre convenzioni, Lazio, Campania e Sicilia. Quest’ultima è la più consistente anche per la lungimiranza della Regione che ha saputo favorire questo modello di convenzione – continua Rimicci – Questo contratto con Wind è in scadenza il 31 dicembre 2023 ma entro giugno ci devono comunicare se hanno intenzione di rinnovarlo. Speriamo che questo progetto possa proseguire nel tempo in una realtà che nel 2006 è stato molto lungimirante offrendo una opportunità a questi ragazzi”.
Il Consorzio Sintesi è attivo anche nel campo della ristorazione commerciale e catering con la Cooperativa sociale Locanda dei Girasoli.