Partito il 6 allo spazio La buvette di EVA nel foyer del Teatro Mercadante, il ciclo di quattro incontri dedicati alle disuguaglianze economiche, sanitarie, territoriali e culturali del panorama nazionale, alla violenza come strumento di subordinazione delle donne, al contrasto degli stereotipi di genere, agli orfani di femminicidio. Riflessioni, esperienze, proposte e percorsi possibili per il futuro.
Il 13 marzo si terrà il incontro sul tema della violenza strumento cardine della subordinazione delle donne, si genera nella cultura diventando funzionale al sistema simbolico ed economico, ma uscirne è possibile. Un confronto a partire dal libro Non è un destino. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi di Lella Palladino.
Con l’autrice interverranno Elisa Ercoli (Presidente Associazione Differenza Donna), Silvia Vaccaro (Forum Disuguaglianze e Diversità), Stefania Brancaccio (Imprenditrice e Cavaliera del Lavoro, Vicepresidente del Teatro di Napoli), Chiara Marciani (Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli), Andrea Morniroli (Co-coordinatore Forum Disuguaglianze Diversità). Moderatrice Taisia Raio.
Per Daniela Santarpia, Presidente della Cooperativa EVA : «Questo ciclo di incontri rappresenta l‘occasione per parlare della nostra cultura, dei ruoli stereotipati così diffusi e così funzionali alle discriminazioni esistenti, delle disuguaglianze nell’accesso alle cure sanitarie, di violenza e delle strategie messe in campo dai centri antiviolenza per l’empowerment di donne che provano a rompere la gabbia in cui sono intrappolate, talvolta anche insieme ai propri figli. Ogni incontro sarà un dialogo a più voci che avrà i colori e le sfumature di un mosaico complesso come i temi che trattiamo ma speriamo che ogni appuntamento possa rappresentare una opportunità di riflessione su tematiche che ci coinvolgono più di quanto possiamo immaginare fino a domandarci cosa ognuno/a possa fare per cambiare questo stato di cose»