NAPOLI, ORFANI DI FEMMINICIDIO E MINORI ESPOSTI A VIOLENZA: ULTIMO INCONTRO DI “UN CAFFÈ CON EVA”

Partito il 6 allo spazio La buvette di EVA nel foyer del Teatro Mercadante, il ciclo di quattro incontri dedicati alle disuguaglianze economiche, sanitarie, territoriali e culturali del panorama nazionale, alla violenza come strumento di subordinazione delle donne, al contrasto degli stereotipi di genere, agli orfani di femminicidio.  Riflessioni, esperienze, proposte  e percorsi possibili per il futuro.

Il 27 marzo si terrà l’ ultimo appuntamento del ciclo è dedicato al tema della “sorte degli orfani speciali” e dei “minori esposti alla violenza”. Le buone prassi di intervento e la strada ancora da tracciare per migliorare le risposte istituzionali affrontate nel libro di Teresa Bruno dal significativo titolo Bambini nella tempestaCon l’autrice ne parleranno Marianna Giordano (Referente regionale CISMAI), Anna Maria Scapicchio (Psicoterapeuta), Valeria Valente (Senatrice, già presidente Commissione Senato Femminicidio). Moderatore Giuseppe Manzo.


Per Daniela Santarpia, Presidente della Cooperativa EVA : «Questo ciclo di incontri rappresenta  l‘occasione per parlare della nostra cultura, dei ruoli stereotipati così diffusi e così funzionali alle discriminazioni esistenti, delle disuguaglianze nell’accesso alle cure sanitarie, di violenza e delle strategie messe in campo dai centri antiviolenza per l’empowerment di donne che provano a rompere la gabbia in cui sono intrappolate, talvolta anche insieme ai propri figli. Ogni incontro sarà un dialogo a più voci che avrà i colori e le sfumature di un mosaico complesso come i temi che trattiamo ma speriamo che ogni appuntamento possa rappresentare una opportunità di riflessione su tematiche che ci coinvolgono più di quanto possiamo immaginare fino a domandarci cosa ognuno/a possa fare per cambiare questo stato di cose»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.