CUCINA CON SUD REPORTER: ECCO IL GELATO ALLA VANIGLIA
Benvenuti a “Cucina con Sudreporter”, questa settimana prepariamo il gelato fatto in casa senza gelatiera. Una ricetta facile, fresca e gustosa.
Ingredienti:
- 500 ml panna fresca
- 400 gr. latte condensato
- 1 bustina vanillina
- 2 cucchiai di liquore o limoncello
Preparazione:
1 – Iniziare a versare la panna fredda di frigorifero in una terrina e montarla utilizzando le fruste (fredde). Aggiungere il latte condensato, poco alla volta e mescolare delicatamente con una spatola, con dei movimenti che vanno dal basso verso l’alto. Girare sempre nello stesso verso per non smontare il composto.
2 – Unire a questo punto anche il liquore o il limoncello, la vanillina e continuare mescolare.
3 – Infine trasferire il gelato in un contenitore, chiuderlo e riporlo in freezer per almeno 7/8 ore.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
I VIAGGI DI SUD REPORTER – CALABRIA, DOPO AZZERAMENTO PRENOTAZIONI RIPRENDE IL TURISMO “INTERNO”
I VIAGGI DI SUDREPORTER – COME RIPARTE CASTEL DI SANGRO DOPO IL LOCKDOWN
Nel nostro appuntamento domenicale dei viaggi proviamo a riscoprire l’Italia. Oggi siamo in Abruzzo, a Castel di Sangro.
In questa cittadina che dista solo 132 km da Napoli sembra che il Covid-19 non sia mai esistito: pace, silenzio e tranquillità la fanno da padroni. Gli unici “rumori” che possono disturbare la quiete sono il canto degli uccelli e le voci dei bambini che giocano.
Passeggiando per il centro ci rendiamo conto che il Covid purtroppo ha penalizzato anche gli imprenditori abruzzesi. Distanziamento sociale, clienti in fila fuori a negozi e ovviamente le mascherine, e pensare che nel periodo estivo le strade del borgo antico pullulavano di turisti in occasione di sagre ed eventi.
“Stiamo ripartendo gradualmente, ma a causa del distanziamento tra tavoli perdiamo molti clienti”: a dirlo Vladimir Vladyslav Pyatov – Titolare ristorante “Il cortile”.
Guarda il video:
CUCINA CON SUDREPORTER – LA VIDEO RICETTA: ECCO LA FAMOSA TORTA SACHER
Benvenuti a “Cucina con Sudreporter”, questa settimana prepariamo in casa una torta famosissima in tutto il mondo: la Sacher.
Ingredienti per la base
- 125 gr. cioccolato fondente
- 110 gr. burro ammorbidito
- 150 gr. zucchero semolato
- 5 uova
- 110 gr. farina 00
- 30 gr. zucchero a velo
- un pizzico di sale
Ingredienti per glassa e farcitura
- 250 gr. marmellata albicocche
- 270 gr. cioccolato fondente
- 250 ml panna fresca liquida
Preparazione:
- Prima di tutto, bisogna dividere i tuorli dagli albumi. Montare a neve questi ultimi con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto lucido e morbido.
- Nel frattempo fondere a bagnomaria il cioccolato che deve risultare liscio e glassato senza grumi. Una volta sciolto bisogna farlo raffreddare continuando a mescolare per non farlo solidificare.
- Montare a parte lo zucchero a velo con il burro, fino ad ottenere una crema morbidissima. Incorporare poi lentamente i tuorli.
- Infine aggiungere il cioccolato sciolto, amalgamandolo bene con un mestolo.
- A questo punto dovrete unire il composto di albumi al cioccolato, incorporando con il mestolo sempre dal basso verso l’alto.
- Aggiungere infine la farina.
- Trasferire il composto in uno stampo di 24 cm imburrato e infarinato.
- Cuocere a 180° per circa 35 minuti.
- Sfornata la torta, aspettare che si raffreddi e tagliarla a metà. Spalmare poi la marmellata di albicocche all’interno del composto, almeno 2 cucchiai su ogni strato.
- Ricoprire con la marmellata anche la superficie e i lati della torta.
- A questo punto scaldare la panna in un pentolino e portarla ad ebollizione,spegnere il fuoco, aggiungere il cioccolato tritato finemente e girare con un mestolo. In pochi minuti la vostra glassa è pronta.
- Versare quindi 4-5 cucchiai di glassa sulla torta posta su una gratella.
- Con un coltello affilato spalmare la glassa sopra e sui lati della torta.
- Mettere in frigo la torta e farla raffreddare per almeno 3-4 ore prima di servirla.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
RIPARTONO LE COLLINE MARCHIGIANE: “ARRIVANO LE PRIME PRENOTAZIONI PER L’ESTATE”
CUCINA CON SUDREPORTER – CIAMBELLONE AI FRUTTI DI BOSCO: ECCO LA VIDEO RICETTA
Tra le tante mail ricevute ci avete chiesto di indicarvi una ricetta light, ideale per la colazione della domenica. Questa settimana prepariamo un dolce molto gustoso: il ciambellone ai frutti di bosco.
Ingredienti:
- 250 gr. farina 00
- 300 ml latte intero
- 150 gr. zucchero
- 1 bustina lievito istantaneo per dolci
- 7 cucchiai olio di semi di mais
- 1 fialetta di vaniglia
- 150 gr. frutti di bosco
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Setacciare in una terrina abbastanza capiente le polveri (prima la farina e poi il lievito).
- Successivamente unire nella terrina anche lo zucchero e mescolare con un mestolo di legno in modo da amalgamare le polveri.
- Versare ora il latte a filo in più riprese e nel frattempo continuare a mescolare sempre nello stesso verso in modo da evitare la formazione di grumi.
- Infine aggiungere i 7 cucchiai di olio di semi di mais e la fialetta di vaniglia e continuare a mescolare.
- A questo punto mescolate in una terrina i frutti di bosco con lo zucchero a velo in modo che questi ultimi rimangano nel mezzo del composto e non vadano a depositarsi alla base.
- Prendere una tortiera con diametro di 24 cm: imburratela bene sia sul fondo che ai lati e poi infarinatela. Versare quindi metà del composto preparato. Disporre poi metà dei frutti di bosco spolverati con lo zucchero a velo. Versare l’altra metà del composto e infine in maniera ordinata disporre in superficie i frutti di bosco rimasti.
- Infornare in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C per 35 minuti. A 30 minuti fate la prova dello stecchino per vedere il grado di cottura.
- Sfornare la ciambella e spolverarla con lo zucchero a velo e con altri frutti di bosco per decorare.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
CUCINA CON SUD REPORTER – ECCO LA CROSTATA CON FRAGOLE E CREMA
Benvenuti a “Cucina con Sudreporter”, questa settimana prepariamo una deliziosa crostata con fragole e crema. Ecco la nostra ricetta:
Ingredienti per la pasta frolla
- 500 gr. farina 00
- 3 uova (temperatura ambiente)
- 200 gr. zucchero
- 200 gr. burro
- 1 raso cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Ingredienti per la crema pasticcera
- 250 ml di latte
- 2 tuorli
- 50 gr. zucchero
- 25 gr. farina
- 1 bustina di vanillina
- 1 buccia di limone
Da aggiungere alla fine
- Fragole q.b.
Preparazione:
- Tagliare il burro a tocchetti e farlo ammorbidire a temperatura ambiente.
- Mescolare il cucchiaio di lievito alla farina, sistemare poi su un piano da lavoro e formare la classica fontana. Rompere le uova dentro una ciotola e versarle all’interno della fontana, iniziando a sbatterle delicatamente con una forchetta e aggiungendo man mano lo zucchero.
- Incorporare poco alla volta la farina alle uova e poi lo zucchero e cominciare a impastare velocemente con le mani unendo infine anche il burro ben ammorbidito.
- Lavorare l’impasto (non molto) fino a raggiungere una consistenza morbida ma non unta, nel caso unire una spolverata di farina. Formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola trasparente, lasciandolo riposare in frigo per mezz’ora.
- Nel frattempo prepariamo la crema. Battere i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano biondi.
- Aggiungere la farina sciolta in un po’ di latte e versarlo nelle uova e sempre mescolando aggiungere lentamente il resto del latte, infine la vanillina.
- Aggiungere la buccia del limone e porre la pentola sul fuoco a calore moderato. Mescolare continuamente sempre nello stesso verso. Lasciare che la crema si addensi.
- Togliere subito la buccia del limone.
- Riprendere il panetto di pasta frolla dal frigo e stenderlo a uno spessore di mezzo cm delicatamente tra due fogli di carta forno.
- Imburrare e infarinare stampo da crostata da 24 cm. Sistemare la pasta frolla all’interno dello stampo.
- Buccherellare il fondo con i rebbi della forchetta e poi infornare a 180 gradi in forno statico preriscaldato per 25 minuti.
- Fatta raffreddare la nostra crostata, spalmare la crema e poi inserire le fragole tagliate a spicchi.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
PUGLIA, A PUTIGNANO ANCORA POCHI TURISTI: “SIAMO FIDUCIOSI PER LUGLIO CON LE PRIME PRENOTAZIONI”
Nel nostro appuntamento dei viaggi siamo virtualmente in Puglia. Nella Fase 3 del Paese a Putignano si riparte lentamente tra diffidenza e timori. Ne parliamo con Miriam Daprile, titolare B&B Il giardino segreto.
Ascolta l’intervista.
CUCINA CON SUDREPORTER: ECCO LA VIDEO RICETTA DELLA PIZZA FATTA IN CASA
Benvenuti a “Cucina con Sudreporter”, in primis GRAZIE per averci scritto, siete stati davvero tanti. Questa settimana, a gran richiesta, abbiamo scelto di preparare la pizza fatta in casa.
Ecco tutte le informazioni per una ricetta semplice, veloce e soprattutto infallibile:
Ingredienti:
- 500 gr. farina 00
- 250 ml di acqua tiepida
- 7 gr. lievito di birra fresco
- 1/2 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- passata di pomodoro
- mozzarella, fior di latte o provola
Preparazione:
- Mettere l’acqua tiepida in una grande terrina e sbriciolare dentro il lievito di birra fresco insieme allo zucchero. Iniziare a mescolare con un cucchiaio.
- Aggiungere poi l’olio extravergine di oliva. Il lievito deve essere sciolto completamente prima di unire al composto il cucchiaino di sale.
- Dopo il sale, aggiungere gradualmente la farina, mescolare sempre prima con un cucchiaio e poi con le mani.
- Lavorare l’impasto per circa 10-15 minuti. Il composto non deve essere appiccicoso, ma omogeneo e privo di grumi.
- Quando il composto sarà pronto, trasferirlo in una ciotola ben oleata e coprirlo con una pellicola trasparente
- A quel punto riporlo nel forno spento con luce accesa e lasciarlo lievitare per almeno due ore (io preferisco lasciarlo lievitare anche tutta la giornata così l’impasto sarà più leggero).
- Noterete che il composto sarà raddoppiato di volume, a quel punto toglierlo dalla ciotola e stenderlo su una teglia ben oleata, senza però impostarlo di nuovo.
- Lasciarlo lievitare per ancora un’ora nel forno spento a luce accesa.
- Quando deciderete di infornare la vostra pizza, conditela con il pomodoro e con un pizzico di sale grosso.
- Accendere il forno a 250° in modalità statica e mettere a cuocere la pizza per dieci minuti.
- Successivamente aggiungere mozzarella, fior di latte o provola tagliata a dadini e lasciar cuocere per altri 5 minuti.
Nota bene: controllare bene la cottura, altrimenti la pizza rischia di bruciare o di essere troppo croccante. Se la preferita molto morbida, la pizza deve stare in forno non più di 15 minuti.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
I VIAGGI DI SUDREPORTER – IL CILENTO RIAPRE: “SIAMO TERRA COVID FREE MA TEMIAMO PER L’ESTATE”
A Marina di Camerota rivendicano di essere Covid free ma la preoccupazione è tanta come ci spiega lo chef Davide Mea, titolare della Taverna del Mozzo. Hanno riaperto in questo fine settimana e la risposta è stata positiva ma per la stagione estiva ci sono i timori di una scarsa affluenza in una delle località cilentane più gettonate, soprattutto dal turismo interno.
CUCINA CON SUDREPORTER: IL TIRAMISÙ, ECCO LA VIDEO RICETTA
Questa settimana abbiamo scelto un dolce molto amato da adulti e bambini: il tiramisù. È stato preparato in tanti modi e con tante varianti ma io ho scelto una ricetta tradizionale, la classica ricetta della nonna.
Ingredienti:
- 4 uova
- 400 gr. mascarpone
- 2 cucchiai di rhum o brandy
- 300 gr. di savoiardi
- 100 gr. zucchero
- un quarto di caffè
- cacao amaro q.b.
Preparazione:
- Sgusciate i soli tuorli delle uova (tenendo da parte gli albumi), in una grande terrina; unite quindi 100 gr. di zucchero e montateli a spuma con la frusta elettrica.
- Quindi incorporate il mascarpone, che deve essere freschissimo e montate ancora con il cucchiaio di legno fino a quando avrete ottenuto una crema omogenea, alla quale unirete la dose di rhum o di brandy.
- Montate a neve densa un po’ meno della metà degli albumi rimasti, unite la crema di uova e mascarpone, amalgamando bene.
- Versate il caffè freddo in una grande ciotola, diluitelo con un po’ d’acqua e cominciate a immergervi velocemente i savoiardi.
- Fate un letto su un fondo di una pirofila con i savoiardi, stendete sopra questi uno strato di crema, poi ancora uno di savoiardi imbevuti nel caffè. Ripetere lo strato di crema e livellate bene.
- Coprite con una pellicola e conservate in frigo.
- Prima di servirlo spolverizzatelo con il cacao amaro.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
RISCOPRIRE IL SUD, SICILIA DA VEDERE: ECCO IL TOUR PER L’ESTATE 2020
MATERA, ANNULLATE TUTTE LE PRENOTAZIONI PER L’ESTATE: “TAGLI AL PERSONALE”
CUCINA CON SUDREPORTER: TORTA PANNA E CIOCCOLATO, LA VIDEO RICETTA
La scorsa settimana avete apprezzato molto la nostra torta per la festa della mamma e infatti ci avete inviato tante mail con consigli e idee per una variante al cioccolato. Eccovi accontentati: torta panna e cioccolato al latte.
Ingredienti:
Per la base
- 150 gr. zucchero
- 170 gr. farina
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte intero
- 60 gr. olio di semi
- 8 gr. lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
Per la crema al cioccolato al latte
- 500 ml latte intero
- 2 tuorli
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- 120 gr. cioccolato al latte
Per la panna montata
- 250 ml panna fresca liquida
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Preparazione:
- Partiamo dalla base della nostra torta. Rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero e la vanillina e montiamo tutto con le fruste per pochi minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere poi l’olio di semi e il latte (preferibilmente intero). Infine aggiungere il lievito e la farina. Continuate a lavorare il composto con le fruste ad una velocità minima.
- Trasferiamo l’impasto in uno stampo a cuore del diametro di 26 cm imburrato e infarinato. Cuocere la torta in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 20 minuti.
- Prepariamo ora la nostra crema al cioccolato al latte. Montare i due tuorli con lo zucchero.
- Aggiungere la farina e continuare a lavorare il composto. Infine aggiungere il latte.
- Mettere il composto in un pentolino antiaderente e portare ad ebollizione. A quel punto aggiungere il cioccolato al latte tritato e amalgamare con un mestolo. Aspettare che la crema si raffreddi.
- Nel frattempo montare la panna fresca liquida con lo zucchero a velo.
- Tagliare la nostra base in due: spalmare prima un velo di crema al cioccolato al latte e poi la panna.
- Spolverare la torta con lo zucchero a velo.
- Conserviamo la torta in frigorifero fino al momento di servirla.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
FASE 2, LA NAPOLETANA CARLA CI RACCONTA LA SUA QUARANTENA A ORVIETO: “LA CITTÀ ALTA E STRANA”
LA TORTA PANNA E FRAGOLE PER LA FESTA DELLA MAMMA: ECCO LA RICETTA
Questa domenica abbiamo deciso di preparare una torta per la festa della mamma. A grande richiesta abbiamo scelto quella panna e fragole.
Ingredienti:
Per la base
- 150 gr. zucchero
- 170 gr. farina
- 2 uova
- 1/2 bicchiere di latte intero
- 60 gr. olio di semi
- 8 gr. lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- zucchero a velo q.b.
Per la farcitura
- 300 gr. fragole
- 250 ml panna fresca liquida
- 3 cucchiai confettura frutti di bosco (o fragole)
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Per la bagna
- 1/2 bicchiere acqua
- 1/2 bicchiere di zucchero
- 1 bicchierino di rum
Preparazione:
- Partiamo dalla base della nostra torta. Rompiamo le uova in una terrina, aggiungiamo lo zucchero e la vanillina e montiamo tutto con le fruste per pochi minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere poi l’olio di semi e il latte (preferibilmente intero). Infine aggiungere il lievito e la farina. Continuare a lavorare il composto con le fruste ad una velocità minima.
- Trasferiamo l’impasto in uno stampo a cuore del diametro di 26 cm imburrato e infarinato. Cuocere la torta in forno preriscaldato statico a 180 gradi per 20 minuti.
- Prepariamo ora la bagna. In un pentolino versare l’acqua e lo zucchero. Mettere il pentolino sul fuoco e cuocere fino a sciogliere del tutto lo zucchero. Spegnere il fuoco, aggiungere un bicchierino di rum e la nostra bagna è pronta per l’uso.
- Nel frattempo laviamo le fragole e tagliamole a spicchi. Montiamo poi la panna con lo zucchero a velo a neve ferma.
- Sfornata la nostra torta capovolgiamola su un piatto da portata. Per prima cosa ora inumidiamo la base con la bagna al rum.
- Spalmiamo poi la confettura ai frutti di bosco o fragole. Ricopriamo con la panna e cospargiamo infine la nostra torta di fragole.
- Conserviamo la torta in frigorifero per un paio d’ore fino al momento di servirla.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito
FASE 2 E TURISMO, CILENTO IN GINOCCHIO: “AZZERATE TUTTE LE PRENOTAZIONI FINO AD AGOSTO”
CUCINA CON SUD REPORTER: PER VOI IL CIAMBELLONE LIGHT
Tra le tante mail ricevute ci avete chiesto di indicarvi una ricetta light, ideale per la colazione della domenica. Ecco a voi il ciambellone senza uova e burro. Un dolce amato dagli adulti ma anche dai più piccoli:
Ingredienti:
- 250 gr. farina 00
- 300 ml latte intero
- 150 gr. zucchero
- 1 bustina lievito istantaneo per dolci
- 7 cucchiai olio di semi di mais
- 120 gr. cioccolato al latte
- zucchero a velo q.b.
Nota bene: io ho scelto le scaglie di cioccolato al latte ma potete utilizzare anche quello fondente per una versione light. La torta può anche essere realizzata senza l’aggiunta delle scaglie di cioccolato oppure può essere farcita con la panna. Dipende dai vostri gusti e dalle vostre esigenze.
Preparazione
- Setacciare in una terrina abbastanza capiente le polveri (prima la farina e poi il lievito).
- Successivamente unite nella terrina anche lo zucchero e mescolate con un mestolo di legno in modo da amalgamare le polveri.
- Versare ora il latte a filo in più riprese e nel frattempo continuare a mescolare sempre nello stesso verso in modo da evitare la formazione di grumi.
- Infine aggiungere i 7 cucchiai di olio di semi di mais e continuare a mescolare.
- A questo punto io ho aggiunto i 120 gr. di cioccolato al latte tritato. Prima di inserirli nel composto passateli in un velo di farina in modo che le scaglie rimangano nel mezzo del composto e non vadano a depositarsi alla base. Se volete una versione ancora più light, dopo l’olio non dovrete aggiungere più nulla.
- Prendere a questo punto una tortiera con diametro di 24 cm: imburratela bene sia sul fondo che ai lati e poi infarinatela. Versate quindi il composto preparato.
- Infornate il composto in forno preriscaldato in modalità statica a 180°C per 35 minuti. A 30 minuti fate la prova dello stecchino per vedere il grado di cottura.
- Sfornate la ciambella e spolveratela con lo zucchero a velo.
“La pasta frolla è difficile” – “Quanto deve lievitare l’impasto della pizza?” – “Desidero mangiare qualcosa di dolce ma non troppo pesante”: niente è impossibile!
- Inviate le vostre ricette o domande alla nostra mail redazionesudreporter@gmail.com Ogni domenica prepareremo per voi un nuovo piatto ascoltando le vostre idee, i vostri consigli o richieste. Grazie e soprattutto…
Buon appetito