IL 5 LUGLIO 1984 ALLO STADIO SAN PAOLO C’ERANO 70MILA PERSONE MA NON ERA UNA PARTITA
Il 5 luglio del 1984 alle 18.30 lo stadio San Paolo di Napoli era gremito con oltre 70mila tifosi. Erano presenti 253 giornalisti, 78 fotografi e 9 reti televisive. Però in campo non c’era una finale o la partita scudetto.
Quel giorno veniva “semplicemente” Diego Armando Maradona che approdava a Napoli dal Barcellona dopo 40 giorni di trattativa e con il contratto depositato alle 2 di notte in Federcalcio il 30 giugno, ultimo giorno utile, grazie al portiere dello stabile che permise di far entrare i dirigenti del Napoli di Ferlaino.
LO SAI CHE…OGGI TUTTO IL MONDO COMPIE GLI STESSI ANNI
Lo sai che oggi è un giorno che capita ogni 1000 mille anni: addizionando la proprià età con la data di nascita esce il numero dell’anno in corso. Ad esempio: chi è nato nel 1946 e ha 74 anni, sommando i due numeri fa 2020.
Provateci anche voi!
LA PROFEZIA DEL 1962: LA DOMENICA DEL CORRIERE IMMAGINA IL MONDO NEL 2022
L’edizione domenicale del Corriere della sera pubblicò questa copertina nel 1962 dal sapore profetico immaginando il mondo nel 2022: uomini e donne che girano isolati in campane di vetro a bordo di mezzi simili a scooter. Un’immagine che fa pensare al distanziamento sociale dovuto all’emergeza covid-19.
A segnalare la pagina è il poeta e scrittore ischitano Giorgio Di Costanzo sulla sua pagina facebook: “Un mio amico dell’Azerbaigian mi invia questa foto pubblicata dal noto settimanale italiano nel 1962, recante questa didascalia: “1962-сi ildə İtaliyada çap olunmuş jurnal; Başlığı bele imiş “Dünya 2022-ildə”. (Una rivista pubblicata in Italia nel 1962; Il titolo era “Il mondo nel 2022″.)”
LO SAI CHE…LA FESTA DELLA MAMMA NON SI FESTEGGIA NELLO STESSO GIORNO NEL MONDO
Non esiste un unico giorno dell’anno in grado di accomunare tutti gli Stati in cui l’evento è festeggiato: in quasi due terzi di questi Paesi la festa è celebrata nel mese di maggio, mentre circa un quarto di essi la festeggia a marzo.
In Italia la festa cade la seconda domenica di maggio.
In gran parte degli Stati europei, negli Stati Uniti, in Giappone, in Australia e in numerosi altri Paesi la festa cade nella seconda domenica di maggio; a San Marino si festeggia il 15 marzo[2]; in Spagna e Portogallo la prima domenica di maggio; nei paesi balcanici l’8 marzo; in molti paesi arabi la festa cade invece nel giorno dell’equinozio di primavera
La festa della mamma come la si intende oggi è nata invece a metà degli anni cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l’altra invece a motivi religiosi.
La prima risale al 1956, quando Raul Zaccari, senatore e sindaco di Bordighera, in collaborazione con Giacomo Pallanca, presidente dell’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera–Vallecrosia, prese l’iniziativa di celebrare la festa della mamma a Bordighera, al Teatro Zeni; successivamente la festa si svolse al Palazzo del Parco.
La seconda risale all’anno successivo e ne fu protagonista don Otello Migliosi parroco di Tordibetto di Assisi, in Umbria, il 12 maggio 1957. L’idea di don Otello Migliosi fu quella di celebrare la mamma non già nella sua veste sociale o biologica ma nel suo forte valore religioso, cristiano anzitutto ma anche interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo delle varie culture tra loro: il suo tentativo è stato ricordato, in due contributi, anche dal quotidiano vaticano.
Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, propose di fatto l’istituzione del Mother’s Day for Peace (Giornata della madre per la pace), come momento di riflessione contro la guerra, ma l’iniziativa non ebbe successo.
Anna Jarvis celebrò la festa moderna Mother’s Day (Giornata della madre) per la prima volta nel 1908, sotto forma di un memoriale in onore di sua madre, un’attivista a favore della pace. La celebrazione di Jarvis si diffuse e divenne molto popolare, tanto che fu ufficializzata dal presidente Woodrow Wilson nel 1914, quando il Congresso deliberò di festeggiarla la seconda domenica di maggio
(fonte wikipedia)
LO SAI CHE…MOLTI TERMINI NAPOLETANI DERIVANO DAL FRANCESE? SCOPRI QUALI
Molti termini del dialetto napoletano derivano dalla lingua francese. Ecco quali sono, buona lettura
FRANCESE | NAPOLETANO | SIGNIFICATO |
acheter (comprare) | accattare | comprare |
allumer (accendere) | allummare | accendere |
se musser (nascondersi) | ammucciare | tacere |
empresser (pressare) | ampressa | di fretta |
après (dopo) | appriesso | dopo |
arranger (organizzare) | arrangiare | accomodare |
bel et bien (davvero) | bello e bbuono | all’improvviso |
bijou (gioiello) | bisciù | cosa/persona graziosa |
bleu (blu) | blè | blu |
boucle (ricciolo) | buccolo | ricciolo |
blouse (camicia) | blusa | camicetta |
bon bon (dolcetto, cioccolatino) | bombò | dolcetto |
breloque (oggetto di poco valore) | brillocco | gioiello di poco valore |
brioche | brioscia | pasta dolce da forno |
boîte (scatola) | buatta | scatola |
bougie (candela) | buscìa | candela |
bouteille (bottiglia) | butteglia | bottiglia |
chance (possibilità) | canzo | tempo |
chaussette (calza) | cazetta | calza |
cheminée (camino) | cemmenera | camino, fumaiolo |
chere (viso) | cèra | aspetto del viso |
quincaille (oggetti di ferro) | chincaglieria | oggetti di poco valore |
charaut (sortilegio) | ciaravolo | imbroglione, ciarlatano |
commode (armadio) | commò | cassettone |
coucher (dormire) | cuccare | dormire |
croquet (biscotto) | crocchè | Crocchetta di patate fritta |
cotillon (danza) | cuttiglione | ballo a premi con vincitori |
fenêtre (finestra) | fenesta | finestra |
filoche (velo) | filoscio | frittata sottile |
fanfreluche (cosa da niente) | franfellicco | ciondolo, ninnolo |
fricandau (miscuglio) | fricandò | agnello cotto nel suo sugo |
fricasser (sperperare) | fricassé | fricassea, piatto con carne sminuzzata |
froisser (rompere in pezzi) | frusciarsi | illudersi |
fuir (fuggire) | fuì | fuggire |
galette (ciottolino) | galletta | schiacciata biscottata |
gateau (dolce) | gattò | torta salata di patate |
jaquette (vestito corto e stretto) | giacchetta | giacca |
gratin (crosta) | gratté | gratinato |
garçon (ragazzo) | garzone | apprendista |
laquais (servo) | lacché | servo, persona di poca affidabilità |
lampe (lampada) | lampa | lampada, falò |
lumière (luce) | lummèra | miccia, luminarie |
mademoiselle (signorina) | madamusella | Signorina (appellativo) |
malheur (sfortuna, cattiva sorte) | malora | rovina |
maman (mamma) | mammà | mamma |
marquis (marchese) | marchese | marchese (ciclo mestruale) |
marpion (piattola) | marpione | furbacchione |
emballer (imbrogliare) | ‘mballare | imbrogliare, intralciare |
emprunter (prendere in prestito) | ‘mpruntare | prestare |
monsieur (signore) | munzù | signore (appellativo per cuochi e turisti) |
charmer (ammaliare) | ‘nciarmare | arrabattarsi, adoperarsi |
nippe (fronzolo) | nippolo | pelo |
andouille (salsiccia di trippa e maiale) | annoglia | salsiccia di interiora |
entretien (intrattenimento) | ‘ntartieno | Intrattenimento, passatempo |
enserrer (chiudere) | ‘nzerrare | chiudere |
pareille (pariglia) | pareglia | pariglia, contraccambio |
bigoz (bestemmia) | pecuozzo | frate converso |
percer (forare, bucare) | (s)perciare | passare da parte a parte, colare |
peluche (di pelo) | piluscia | pelo |
postier (impiegato delle poste) | pustiere | impiegato del lotto |
apprécier (valutare) | priezza | allegria, gioia |
rage (rabbia) | raggia | rabbia |
aisement (facilmente) | samenta | persona spregevole |
sans façon (senza maniera) | sanfasò | senza criterio |
surtout (soprattutto, su tutto) | sartù | sformato di riso imbottito |
serviette (tovagliolo) | sarvietta | tovagliolo |
je m’en fous (me ne fotto) | scemanfù | vanità, moine |
cheiriar (fr. ant. Lustrare utensili) | sceriare | strofinare |
chanteuse (cantante) | sciantosa | cantante di varietà |
char à bancs (carrozza a 4 ruote) | sciaraballo | calesse |
chasse (uniforme di caccia) | sciassa | giubba, marsina |
chic (elegante) | scicco | elegante |
chiffonière (cassettone) | sciffunera | cassettone |
chignon (pettinatura alta raccolta) | scignò | pettinatura alta raccolta |
échouer (fallire) | sciè sciuè | alla buona |
chou (cavolo) | sciù | dolce ripieno con crema o panna |
chouchou (tesoro) | sciusciù | tesoro |
s’égarer (sbagliarsi) | sgarrare | sbagliare |
sparadrap (cerotto) | sparatrappo | cerotto |
épargner (risparmiare) | sparagno | risparmio |
épingle (spilla) | spingula | spilla |
tire-bouchon (cavatappi) | tirabusciò | cavatappi |
troncoises (tenaglia) | trunchesa | tenaglia |
table de toilette (mobile per toilette) | tuletta | mobile con cassetti e specchio |
toupet (parrucca) | tuppo | pettinatura alta raccolta |